Casa del Contemporaneo
Casa del Contemporaneo è un centro di produzione teatrale ed un ente no profit, che promuove lo sviluppo delle arti sceniche, performative e visive.
Nasce dalla sinergia artistica di Fondazione Salerno Contemporanea, Le Nuvole e Compagnia Teatrale Enzo Moscato
Casa del Contemporaneo è un luogo dove i linguaggi teatrali si coniugano e si fondono.
Un progetto di ampio respiro poetico che si attiva in tanti spazi tra cui a Napoli la Sala Assoli ed il Teatro dei Piccoli, i luoghi dell’arte contemporanea, a Castellammare di Stabia il Teatro Karol ed a Salerno il Teatro Ghirelli.
leggi tutto
prossimi eventi
Un’opportunità per i ragazzi di riflettere sui perché che ci circondano
Tutto inizia in una bottega dove vive Gelsomina
Gli elementi dell’ambiente marino diventano un viaggio virtuale
La seconda edizione dell’iniziativa ideata da Progetto Sonora
Corso docenti riconosciuto dal MiM
corso di aggiornamento per docenti riconosciuto dal MiM
Un progetto nato per raccontare e ricordare i 60 anni della tragedia
Un progetto nato per raccontare e ricordare i 60 anni della tragedia
Esigenze e desideri di un figlio che un giorno scopre che il padre è morto
Lui è Mostry, nato e allenato per fare paura
Lui è Mostry, nato e allenato per fare paura
La terza edizione si svolge dal 3 al 5 novembre
incontri, mostre e workshop sulla fotografia a cura di Pino Miraglia
Cristina Donadio dopo più di 30 ritorna in scena con uno studio sulla Duras
liberamente tratto da “OH! Il libro che fa dei suoni” di Hervé Tullet
workshop di Technique & Instant Composition
Seminario per danzatori, attori, performer, professionisti e non
liberamente tratto dal libro di Hervé Tullet
Da un posto lontano arriva qualcuno a raccontarci di Biancaneve
Ricerca e creazione a partire dai rifiuti, gli scarti, rimosso di una collettività
Due uomini su via del Popolo: uno del presente e uno del passato
Cosa è buono? Cosa è brutto? Ciò è vero o ciò appare… non lasciatevi ingannare!”
In un futuro prossimo un uomo sui 60 anni incontra i suoi tre figli
Cosa è buono? Cosa è brutto? Ciò è vero o ciò appare…
Storica rassegna dedicata alla coreografia d’autore e alla creatività giovanile
Un cittadino africano si è messo in viaggio “senza valido motivo”
Un progetto che nasce per dare spazio ai giovani coreografi campani
Un cittadino africano si è messo in viaggio “senza valido motivo”
Un cittadino africano si è messo in viaggio “senza valido motivo”
Tre monologhi, tre racconti surreali di Manlio Santanelli
I tre Pini vivono con apprensione l’arrivo del Natale
Le inchieste di Iannaccone in uno spazio di riflessione e denuncia
I tre Pini vivono con apprensione l’arrivo del Natale
I tre Pini vivono con apprensione l’arrivo del Natale
Due dei migliori interpreti del teatro napoletano: Taiuti e Musella
Unire tradizione e recupero linguistico-dialettale della tombola
Un elefante soffia via i brutti ricordi dentro palloncini
Un elefante soffia via i brutti ricordi dentro palloncini
Per la II edizione di We love Enzo Isa Danieli omaggia Enzo Moscato
Un attore cerca il controluce perfetto per il suo spettacolo
Un elefante soffia via i brutti ricordi
Uno spettacolo sul tema della diversità/identità
Lo spettacolo affronta il tema delle regole
Un’opportunità per i ragazzi di riflettere sui perché che ci circondano
Seminario sul rapporto tra attore e animale, corpo e natura
Il secondo appuntamento della rassegna “We Love Enzo”
Uno spettacolo sul tema della diversità/identità e dell’integrazione attraverso un linguaggio semplice ed evocativo
Uno spettacolo sul tema della diversità/identità e dell’integrazione
Il terzo appuntamento della rassegna “We Love Enzo”
Inspired by elements of Sir Arthur Conan Doyle’s
Il quarto appuntamento della rassegna “We Love Enzo”
La storia di Pulcino, fino all’epilogo finale dove finalmente troverà affetto e serenità tra le braccia di Gelsomina.
Spettacolo ispirato concretamente al corpo del pugile
Una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze
Una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze.
Una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze
Performance liberamente ispirata a Ginger e Fred, film di Fellini del 1986
Un “one man show” ricco di riflessioni aneddoti e parallelismi
Gli elementi naturali dell’ambiente marino diventano lo scenario di un viaggio virtuale.
In questa riscrittura il tempo della morte diventa il protagonista assoluto
La libertà di poter essere come si è e non come gli altri vorrebbero
dal carteggio amoroso del 1913/1915 tra Segarioli e Fusco
Lo spettacolo parla di libertà. La libertà di poter essere come si è e non come gli altri vorrebbero
Due uomini su via del Popolo: uno del presente e uno del passato
Un testo decisamente anomalo nella produzione euripidea
Inspired by elements of Sir Arthur Conan Doyle’s
La vacanza dei tre porcellini viene interrotta da una terribile notizia
Molière porta in scena di una feroce satira contro la doppia morale
La vacanza dei tre porcellini viene interrotta da una terribile notizia: il famoso lupo della steppa è fuggito dallo zoo
Ken e Barbie in questa storia si trovano a conversare della loro condizione di bambolotti, che è forse rappresentativa anche di noi
La storia di una famiglia: dalla nascita alla sua disgregazione
In questa storia si trovano a conversare della loro condizione di bambolotti
In questa storia si trovano a conversare della loro condizione di bambolotti
Lo spettacolo narra le tappe fondamentali della vita di Kathrine Switzer
Un monologo dell’autore pubblicato nella raccolta Monadi al davanzale
Incontro e corto circuito tra fiaba europea e tradizione africana
Una cavalcata entusiasmante dentro la vita dell’artista
Incontro e corto circuito tra fiaba europea e tradizione africana
Un festival per indagare il senso e l’identità nella società odierna del ‘queer’
La celebre fiaba raccontata con un finale diverso
Una cavalcata entusiasmante dentro la vita dell’artista
La celebre fiaba raccontata con un finale diverso
La celebre fiaba raccontata con un finale diverso
Una notte tra acqua, bolle e sapone
La riscrittura del testo di Euripide che determina una lingua nuova
Una notte tra acqua, bolle e sapone
Inspired by elements of Sir Arthur Conan Doyle’s
Una notte tra acqua, bolle e sapone
Protagonisti di questo adattamento sono i “guitti”
Testo ispirato alle crisi finanziarie dal ‘900 a inizio anni duemila
Un pubblico costretto a vivere in continuo cambiamento
Uno spettacolo per un pubblico in trasformazione costretto a vivere e ad agire in un mondo in continuo cambiamento
Un pubblico costretto a vivere in continuo cambiamento
Lo spettacolo vuole portare per mano “dietro le quinte” della storia
Un racconto sulla persecuzione della popolazione omosessuale
TEATRI
produzioni
Una rilettura dei vari testi in cui Pirandello affronta i temi del figlio cambiato in un dialogo con la musica e le sonorità degli Agricantus
Lo spettacolo Ritornanti porta in scena, in una modalità nuova, il teatro e la Napoli di Enzo Moscato.