Casa del Contemporaneo
Casa del Contemporaneo è un centro di produzione teatrale ed un ente no profit, che promuove lo sviluppo delle arti sceniche, performative e visive.
Nasce dalla sinergia artistica di Fondazione Salerno Contemporanea, Le Nuvole e Compagnia Teatrale Enzo Moscato
Casa del Contemporaneo è un luogo dove i linguaggi teatrali si coniugano e si fondono.
Un progetto di ampio respiro poetico che si attiva in tanti spazi tra cui a Napoli la Sala Assoli ed il Teatro dei Piccoli, i luoghi dell’arte contemporanea, a Castellammare di Stabia il Teatro Karol ed a Salerno il Teatro Ghirelli.
… leggi tutto
Casa del Contemporaneo è un centro di produzione teatrale ed un ente no profit, che promuove lo sviluppo delle arti sceniche, performative e visive.
Nasce dalla sinergia artistica di Fondazione Salerno Contemporanea, Le Nuvole e Compagnia Teatrale Enzo Moscato
Casa del Contemporaneo è un luogo dove i linguaggi teatrali si coniugano e si fondono.
Un progetto di ampio respiro poetico che si attiva in tanti spazi tra cui a Napoli la Sala Assoli ed il Teatro dei Piccoli, i luoghi dell’arte contemporanea, a Castellammare di Stabia il Teatro Karol ed a Salerno il Teatro Ghirelli.
L’Associazione Casa del Contemporaneo è l’unione di tre organismi ampiamente riconosciuti sul territorio, in Italia e in Europa: Le Nuvole soc. coop. (già teatro stabile di innovazione ragazzi), la Fondazione Salerno Contemporanea (già teatro stabile di innovazione ricerca) e la compagnia teatrale Enzo Moscato (già compagnia teatrale di ricerca). La costituzione del progetto ha ottenuto, fin dalla suo esordio nel 2015, la nomina a Centro di Produzione Teatrale dal MiBACT.
La nascita dell’Associazione coglie l’opportunità di lavorare ad un fine comune: unificare e semplificare, in un progetto ampio centrato sullo spettatore e rivolto alle diverse fasce di pubblico: Le Nuvole, attivo dal 1985 con attività quasi esclusivamente rivolte al pubblico di infanzia e adolescenti, con linguaggi che hanno creato trasversalità tra il mondo del teatro, l’arte e la scienza; la Fondazione Salerno Contemporanea che già mutuava l’esperienza trentennale del NTN/Ass. Assoli nel campo del teatro di ricerca andando a costruire la storia di un luogo che ha dato origine ai principali movimenti teatrali di innovazione; la Compagnia Enzo Moscato: l’Autore la cui opera è riconosciuta in tutto il mondo, attraversando in maniera trasversale il teatro di innovazione nelle sue più diverse forme. Il progetto artistico di Casa del Contemporaneo tende sempre più ad unificare l’esperienza teatrale del pubblico, con l’obiettivo di permettere ad adulti, adolescenti e bambini di partecipare insieme ad una produzione teatrale orientata al confronto e scambio tra le generazioni.
Le attività di Casa del Contemporaneo si svolgono in quattro spazi diversi caratterizzati dalla loro specifica identità e allo stesso tempo accomunati da una forte sensibilità verso la contemporaneità e da stagioni e progetti artistici multidisciplinari:
Sala Assoli di Napoli: nel 2018 Casa del Contemporaneo ha ultimato l’ampio e impegnativo programma di recupero architettonico della Sala Assoli, spazio che ha visto la nascita artistica delle più grandi donne e uomini di teatro che attualmente si impongono sui maggiori palcoscenici italiani ed europei.
Teatro dei Piccoli in Mostra d’Oltremare a Napoli,storico teatro realizzato nel 1939 su disegno di Luigi Piccinato, tutelato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici di Napoli. È stato restituito a vita da un importante lavoro di restauro, ed è dedicato ai progetti teatrali rivolti all’infanzia.
Teatro Antonio Ghirelli a Salerno, spazio derivato dalla trasformazione architettonica di una fabbrica. Ha già ospitato nei suoi primi anni di vita numerosi spettacoli e importanti artisti del teatro di ricerca internazionale, e nel 2019 termina un intervento di ripristino architettonico, riprendendo le attività.
Teatro Karol a Castellammare di Stabia, restituito alla comunità con un’opera di adeguamento e ristrutturazione siglata da Casa del Contemporaneo, è divenuto una componente importante della programmazione dell’Associazione, e un riferimento culturale per la Città. Con la programmazione delle attività del Teatro Karol, Casa del Contemporaneo aggiunge un tassello per creare ponti e rapporti tra diversi territori della Regione.
TEATRI
prossimi eventi
teatro, incontri, laboratori, formazione, lezioni sulla “Fantastica” di Rodari
riflessioni e confronti sulla pedagogia della ri-partenza
un cammino guidato dentro l’esperienza di essere spettatori
Spettacolo interattivo in lingua inglese ispirato all’omonimo di Bram Stoker
poetico, caustico, ironico viaggio intorno alla poesia
Una notte tra acqua, bolle e sapone
Il primo campionato mondiale di calcio clandestino della storia
un libero adattamento da Luigi Pirandello
Una notte tra acqua, bolle e sapone
Una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze.
Tre gemelli eterozigoti si incontrano nell’utero materno
la fine della principessa Diana, un mito dell’immaginario pop
Ipazia è una vita negata, poiché barbaramente trucidata ed è una storia negata
una sfilata di artisti, autori e glamorous canzoni d’epoca
Ispirato a Jack London e vincitore del premio Eolo Awards 2019 come miglior spettacolo
Ispirato a Jack London e vincitore del premio Eolo Awards 2019 come miglior spettacolo
Ispirato a Jack London e vincitore del premio Eolo Awards 2019 come miglior spettacolo
lavoro che prende ispirazione dalla collezione di poesie omonima del poeta Ivano Ferrari
un viaggio nella poesia classica
una rassegna musicale a cura di Luca De Lorenzo
dall’opera di D.Verroen e W.Erlbruch
dall’opera di D.Verroen e W.Erlbruch
Spettacolo interattivo in lingua inglese ispirato all’omonimo di Bram Stoker
due personaggi senza nome che ricorda il Teatro dell’Assurdo
uno spettacolo sulla paura fra meraviglia e stupore
Indagare le atmosfere e l’obscenĭtas dello stare insieme, del condividere i giorni con l’altro
Luigi Pirandello riproposto in napoletano
L’incontro di Jean Baptiste Poquelin, non ancora Moliere, con Tiberio Fiorillo, in arte Scaramouche.
…per farvi ridere dalla paura!
una rappresentazione originale, ironica, sorprendentemente quotidiana della cosmogonia classica
una commedia catalana ironicamente brutale
…per farvi ridere dalla paura!
Due fratelli. Una vita sola. Un grande gioco.
Due fratelli. Una vita sola. Un grande gioco.
Due fratelli. Una vita sola. Un grande gioco.
un progetto su forme alternative di educazione ambientale
canto e piano in un Duo paradossale
un progetto su forme alternative di educazione ambientale
uno spettacolo che ci farà entrare nel mondo del giocattolo
tratto da Nico cerca un amico di Matthias Hoppe
I due poemetti composti tra il 1593 e il 1594
da Guillaume Apollinaire
un omaggio a Gaber tra monologhi e canzoni recitate
Uno show in lingua inglese dal sapore gotico liberamente ispirato ai racconti di Edgar Allan Poe
Uno show in lingua inglese dal sapore gotico liberamente ispirato ai racconti di Edgar Allan Poe
Un viandante, un villaggio e la paura e la diffidenza degli abitanti
allusioni, provocazioni, ricordi, dialoghi pungenti
Un viandante, un villaggio e la paura e la diffidenza degli abitanti
la mezz’ora in cui è insensatamente raccolta la tragica fine di un uomo
una piccola e kafkianamente ‘ METAMORFICA’ pièce teatrale
recital per chitarra e voci di Carlo de Nonno
La Favola della principessa Turandot
La Favola della principessa Turandot
una piccola e kafkianamente ‘ METAMORFICA’ pièce teatrale
La Favola della principessa Turandot
una storia metropolitana con i canoni della tragedia greca
il blues e il jazz raccontato attraverso i suoi protagonisti diventati leggende
una band tutta al femminile composta da ventidue artiste di quindici Paesi