Casa del Contemporaneo
Casa del Contemporaneo è un centro di produzione teatrale ed un ente no profit, che promuove lo sviluppo delle arti sceniche, performative e visive.
Nasce dalla sinergia artistica di Fondazione Salerno Contemporanea, Le Nuvole e Compagnia Teatrale Enzo Moscato
Casa del Contemporaneo è un luogo dove i linguaggi teatrali si coniugano e si fondono.
Un progetto di ampio respiro poetico che si attiva in tanti spazi tra cui a Napoli la Sala Assoli ed il Teatro dei Piccoli, i luoghi dell’arte contemporanea, a Castellammare di Stabia il Teatro Karol ed a Salerno il Teatro Ghirelli.
leggi tutto
TEATRI
prossimi eventi
un progetto unico per studenti e docenti per l’intero anno scolastico
installazione abitabile per due spettatori
La proposta di teatro di strada per il Maggio dei Monumenti Napoli 2022 a cura di Casa del Contemporaneo
Quattro momenti. Quattro stadi tempor(e)ali. Quattro emotività consumate.
un incontro fra due donne, o forse fra due volti di una sola persona
il potere della capacità segreta di raccontare
le travolgenti voci del duo Viviana&Serena
Nuove date – Melpignano (LE), 20 Giugno – 2 Luglio 2022 CALL PER MASTERCLASS Iscrizioni aperte fino al 2 giugno 2022 Masterclass internazionale residenziale sulla relazione suono – corpo, dall’Edipo Re di Hermann Nitsch, condotta da Andrea Cramarossa.“Il tormento che Edipo si porta fin dalla nascita, il non sapere di sé, lo condurrà verso l’orrore, verso l’inudibile. In questo Edipo di Nitsch, con fortissimo chiarore si realizza quel senso del sacro attraverso il sacrificio di tutti gli elementi che hanno condotto l’eroe nell’estasi della conoscenza, un’estasi inquietante, molesta, lacerante.” Andrea Cramarossa English version Finalità – Contattare il proprio corpo attraverso la pratica del rito. – Contattare il proprio suono attraverso la pratica del rito. – Impossessarsi del “senso del sacro” partendo dal “sacro quotidiano”. – Rendere sacro il proprio corpo. – Rendere sacro il proprio suono. – Rendere sacro il luogo attraverso la pratica del sacrificio. Obiettivi – Studiare il testo “Edipo Re” di Hermann Nitsch 1 per approdare ad una pratica rituale immersiva. – Lasciarsi avvolgere dal mito di Edipo per consolidare una pratica di narrazione del mito stesso collettiva e comunitaria. – Giungere a un “luogo” possibile ove l’attore possa considerare la sacralità del suo stare in scena assieme al circostante. – Assimilare il senso del sacro nella pratica […]
produzioni
Buio. Il pubblico siede ai lati di una lunga tela nera. Musica. Un giovane uomo avanza alla sola luce di una lampada: gioca a creare – sul muro – quadri di ombre, che si stampano anche sui volti del pubblico.
Un’esperienza percettiva che gioca con i ricordi della prima infanzia per un primo approccio alla sessualità.