una storia metropolitana con i canoni della tragedia greca
una piccola e kafkianamente ‘ METAMORFICA’ pièce teatrale
La Favola della principessa Turandot
recital per chitarra e voci di Carlo de Nonno
una piccola e kafkianamente ‘ METAMORFICA’ pièce teatrale
la mezz’ora in cui è insensatamente raccolta la tragica fine di un uomo
Da marzo 2021 parte Materia Viva con le sue anteprime. Al terzo piano di Palazzo Fondi di Napoli è pronta l’installazione Vacuo del Collettivo DAMP. L’opera sarà visibile in diretta streaming martedì 30 marzo alle ore 19:00 sui canali Facebook e Youtube di Casa del Contemporaneo. ‘Vacuo’ è un blocco di memory foam sottratto alla produzione industriale, che si lascia agire dal vuoto, “spazio intangibile e vacuo” (Lucrezio), generando un’assenza attraverso un gesto meccanico inutile. Sempre il 30 marzo, dalle ore 10 alle ore 14, si terrà il seminario ‘LUOGHI OPEROSI, da Napoli a Terra di lavoro e dai Greci ai Borboni: MATERIALI d’ARCHIVIO’ come momento interno dedicato ad avviare il gruppo di lavoro, a condividere materiali di studio, a costruire un primo archivio comune per poi lavorare a comunicare il territorio, la sua cultura materiale e produttiva, la sua antica e tutta attuale vocazione all’innovazione. Sarà possibile seguire il seminario in modalità online. Il seminario verrà trasmesso da Palazzo Fondi con i seguenti relatori: Maria D’Ambrosio, Giovanni Petrone, Ornella Zerlenga, Francesca Castanò, Carla Langella, Giuseppe Guida, Valter Luca De Bartolomeis, Michelangelo Russo, Massimo Perriccioli, Pietro Nunziante, Luciano Romano, Raffaella Naldi Rossano, Isabella Carloni, Paola Risoli, Nico Angiuli, Franca Corrado, Roberto dell’Orco, Matteo Fraterno, Collettivo DAMP, […]
allusioni, provocazioni, ricordi, dialoghi pungenti