328 Oggetti

Ordina per

In scena, un viaggio allucinante e allucinatorio dentro le pulsioni autofagocitanti della scrittura, le ossessioni di una mente al limite, la fuga dalla follia e dalla solitudine attraverso l’eccesso, il parossismo, la farsa, l’ironia. Reci, un’eccentrica scrittrice, o vecchia cantante fuori moda, dall’ambigua identità sessuale, dichiara di volersi – forse – suicidare perché non riesce a buttar giù le sue scandalose memorie. Ne sussegue un gioco di visioni, ricordi, evocazioni, improbabili balletti, telefonate schizofreniche, incontri misteriosi, tutti partoriti e messi in scena dalla mente sgangherata della Reci e costantemente doppiati, replicati, proiettati, come in un vertiginoso carnevale. Una grande e paradossale abbuffata di parole, per perdersi nel godimento puro dell’irrefrenabile coercizione desiderante della scrittura e rinunciare a dare un senso alla spiazzante brutalità della vita. testo e regia Enzo Moscato con Giuseppe Affinito, Luciano Dell’Aglio, Tonia Filomena, Domenico Ingenito, Emilio Massa, Enzo Moscato, Anita Mosca scena Luigi Ferrigno costumi Dario Biancullo luci Simone Picardi – Enrico de Capoa organizzazione Claudio Affinito realizzazione scena Alovisi Attrezzeria produzione Teatro Metastasio di Prato, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Casa del Contemporaneo Durata: 1 ora e 15 minuti (atto unico) info e biglietteria: dal 15 al 20 novembre 2022 al teatro San Ferdinando […]

Nel Bosco Addormentato è uno spettacolo liberamente ispirato a Charles Perrault, ai fratelli Grimm, a Tahar Ben Jelloun, a Giambattista Basile, a Italo Calvino

Nel Bosco Addormentato è uno spettacolo liberamente ispirato a Charles Perrault, ai fratelli Grimm, a Tahar Ben Jelloun, a Giambattista Basile, a Italo Calvino

La seconda edizione del Festival dell’Opera Buffa Napoletana si svolge dal 2 al 6 novembre, a Sala Assoli e al Teatro Nuovo, coinvolgendo così l’intero edificio del teatro che, storicamente, fu il tempio dell’Opera Buffa, dove debuttarono le operine di Domenico Cimarosa e Paisiello. sfoglia il programma In questa edizione L’amante ridicolo di Niccolò Piccinni risuona per la prima volta al Teatro Nuovo, dove debuttò nel lontano 1757, e La zingaretta di Leonardo Leo si fa ascoltare dal pubblico così come l’aveva scritta l’autore, mentre Livietta + Tracollo di Pergolesi si veste di suoni elettronici, mostrandosi in tutta la sua modernità. L’opera buffa ritorna nei Quartieri Spagnoli dove visse la sua infanzia, diventando presto un’attrattiva di grande richiamo per tutte le classi sociali, che affollavano ogni sera il Teatro Nuovo sopra Toledo. vai al sito ufficiale: www.operabuffanapoletana.it PROGRAMMA mercoledì 2 novembre ore 20:30 Sala Assoli LA ZINGARETTA – operina giovedì 3 novembre ore 20 Sala Assoli LA ZINGARETTA – operina ore 21:15 Teatro Nuovo TEORIA DEL FASCINO – melologo venerdì 4 novembre ore 12 Sala Assoli LA ZINGARETTA – operina ore 20 Sala Assoli LIVIETTA + TRACOLLO – operina ore 21:15 Teatro Nuovo L’AMANTE RIDICOLO – operina sabato 5 novembre ore 12 Teatro Nuovo CIMMAROSA – melologo ore 19 Teatro Nuovo WORDS & MUSIC: SAMUEL BECKETT […]

Sia la materia sotto analisi, il consumismo, che la struttura del famoso racconto di Charles Dickens, ispirano questo percorso formativo.

Ogni animale come ogni nota è un piccolo mondo e se gli animali stanno in compagnia, insieme, come le note fanno una melodia!

I protagonisti di questa favola sono un asino zoppo, un cane sdentato, un gatto senz’unghie e un gallo con un’ala rotta 

UNO SPETTACOLO MULTIDISCIPLINARE SITE SPECIFIC IDEATO E CURATO DAL REGISTA FRANCESCO SAPONARO Alle Gallerie d’Italia – Napoli, Museo di Intesa Sanpaolo via Toledo, 177 Napoli Sabato 22 ottobre 2022 dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 17.00 alle 19.00 Ingresso libero Sabato 22 ottobre 2022, le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo a Napoli offriranno alla cittadinanza una straordinaria festa delle arti con lo spettacolo ‘Toledo d’Italia. Parole e Musica’, evento multidisciplinare site specific ideato e curato dal regista Francesco Saponaro con la collaborazione artistica del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella. Attori, musicisti e danzatori, attraverseranno gli spazi dell’iconico edificio storico dell’ex Banco di Napoli, in Via Toledo 177, in un’interazione creativa e dialogica con il pubblico e con i capolavori qui raccolti. Un evento aperto alla città, promosso da Intesa Sanpaolo e realizzato da Agenzia Teatri in collaborazione con Casa del Contemporaneo, che unisce in una duplice sequenza, dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 17.00 alle 19.00 gli interventi performativi dei tanti artisti chiamati a farsi testimoni del loro speciale rapporto con Napoli e testimonial della grande civiltà espressa da una città–mondo in epoche diverse, come ben documentano le opere della splendida collezione esposta alle Gallerie d’Italia. Nelle fasce […]

GiroTango – Danza e Teatro Un fantastico viaggio in danza e teatro tra Salerno e Buenos Aires. 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗥𝗗𝗜́ 𝟮𝟭 𝗢𝗧𝗧𝗢𝗕𝗥𝗘 (ingresso ore 20 – inizio 20:30), nella cornice del Teatro Ghirelli di Salerno, al chiuso e al riparo da ogni possibile incertezza del meteo. Una compagnia di ballerini e attori professionisti italiani e argentini insieme nel segno del tango. regia di ANDREA CARRARO nell’ambito del Festival delle Colline Mediterranee 2022 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA e RITIRO BIGLIETTI Piccolo Teatro del Giullare: +39 334 7686331 Via Matteo Incagliati, 2 – Salerno  INFO Associazione Do.Po. +39 339 8521212 – 366 7085494

I tre porcellini è un classico della tradizione inglese la cui prima versione (a cui lo spettacolo si riferisce) risale al 1843 circa.

In occasione dell’opening di “Spettri: palinsesti della memoria”, alle ore 18.00, si terrà per la prima volta a Napoli la proiezione del film di Raffaela Mariniello “ZioRiz”, alla quale sarà possibile accedere fino ad esaurimento posti disponibili. Interverranno, con l’artista, la Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee Angela Tecce, la Direttrice artistica del museo Madre Kathryn Weir, la giornalista e Presidente della Film Commission Regione Campania Titta Fiore, il produttore Angelo Curti. Il film “ZioRiz” segue dalla sorgente alla foce il corso del Volturno, il fiume più lungo dell’Italia meridionale, attraversando e ricreando suggestive zone dello sguardo e dell’ascolto indicate, in una tripartizione al contempo cruda e poetica, come Terra fertile, Terra di lavoro, Terra dei fuochi. “ZioRiz” è il nome della canoa canadese sulla quale un uomo ridiscende le acque del fiume Volturno, a partire dalla sorgente di Rocchetta al Volturno, paradiso naturalistico incontaminato. Questo ideale Caronte ci porta lentamente dall’armonia naturale di quell’oasi protetta sempre più giù, lungo il fiume, fino alla foce nella città di Castel Volturno, un vero e proprio inferno metropolitano. Lo scandire delle stagioni è suggerito dalla pioggia, dalla neve che si scioglie, dal continuo scorrere dell’acqua fino all’essiccarsi del terreno, sferzato dal sole di mezzogiorno. Il racconto, scandito dai meandri del fiume, […]