291 Oggetti

Ordina per

Maggio Appiso rassegna di danza aerea e teatro-danza immersivo con spettacoli e workshop a cura di Funa Performings Art in collaborazione con Art Garage e Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza Programma 20>26 maggio Tabù – rituali sociali workshop di sospensione aerea su corda e restituzione finale Il laboratorio è immaginato come un momento di condivisione in cui convergere pratiche artistiche, fisiche, teatrali e umane per creare un processo mentale e corporeo collettivo aperto e arricchito da ponti di collaborazione e trasmissione. Il laboratorio è aperto a danzatori, aerealisti, performer e a tutti coloro che vogliono sperimentare la dimensione aerea, il corpo sospeso e le sue infinite possibilità. Si partirà da un primo approccio teorico e pratico dei vari dispositivi di sicurezza individuale, si impareranno salite, discese, salti, movimenti acrobatici e si danzerà tra aria e terra in armonia e dinamica, lavorando alla creazione e alla composizione coreografica collettiva. L’obiettivo finale sarà la restituzione di una performance installativa e immersiva che andrà in scena  in tutti gli spazi di Sala Assoli. Il teatro sarà trasformato in un ambiente multisensoriale, in cui oggetti, suoni, luci e profumi si fonderanno armoniosamente e permetteranno allo spettatore di immergersi completamente nel mondo […]

una performance in cui i linguaggi degli strumenti musicali e dei corpi dialogano tra loro

“Garage” mette in comunicazione diversi linguaggi artistici performativi: teatro, cinema e il podcast

Un racconto sulla persecuzione della popolazione omosessuale

Uno spettacolo per un pubblico in trasformazione costretto a vivere e ad agire in un mondo in continuo cambiamento

Uno spettacolo per un pubblico in trasformazione costretto a vivere e ad agire in un mondo in continuo cambiamento

Il testo di Giovanni Ortoleva si ispira alle crisi finanziarie che, dal novecento all’inizio degli anni duemila

Protagonisti di questo adattamento, che segue quello di “La tempesta”, sono proprio i “guitti”, gli attori descritti da Shakespeare