Formazione
In sinergia con Le Nuvole – ente riconosciuto dal Ministero dell’istruzione per le attività di formazione secondo la Direttiva Ministeriale 170/2016 ed Istituzione di Alta Cultura della Regione Campania – Casa del Contemporaneo idea, organizza e realizza corsi di aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado, di ruolo e non, riconosciuti dal Ministero dell’iSTRUZIONE come formazione per il personale della scuola (con rilascio di regolare attestato previa iscrizione alla piattaforma S.O.F.I.A.), ma aperti anche a educatori per l’infanzia, operatori sociali, studenti universitari.
Il teatro integra l’esperienza scolastica con la propria modalità creativa, abbatte barriere territoriali, culturali e sociali e si posiziona accanto ai percorsi curriculari e di didattica. Rispondendo all’esigenza del teatro che è quella del ‘fare’, del ‘vedere’ e del ‘rifletterci su’, i nostri percorsi formativi intersecano diverse competenze – anche avvalendosi della stretta collaborazione con altri enti di formazione come AGITA e Casa dello Spettatore di Roma – trovando la chiave della buona riuscita nel momento dell’incontro, inteso come occasione di dialogo e di recupero emotivo fra studenti, insegnanti ed anche genitori
Quale Ente di Produzione Teatrale la proposta formativa di Casa del Contemporaneo si rivolge anche a giovani artisti emergenti che intendano costruire e perfezionare le proprie personali abilità in ambito artistico dalla scrittura teatrale al corretto uso dello “strumento voce” attraverso laboratori pratici condotti dai registi e dagli attori che abitano la nostra Casa, con particolare riferimento all’esperienza professionale e alla sensibilità artistica di Enzo Moscato.
Anche la proposta formativa di Casa del Contemporaneo, come le rassegne nei teatri, prevedono la possibilità di acquisto attraverso la Carta del docente per i docenti in ruolo.
prossimi incontri di formazione
Lezione aperta a cura di Danio Manfredini e Vincenzo Del Prete con gli attori partecipanti al progetto Repertorio, corso d’Alta formazione
Questo laboratorio esplorerà le tecniche di performance contemporanee che possiamo utilizzare per avvicinarci alla tragedia antica.
Dalla Pentesilea di Kleist nella rivisitazione di Hermann Nitsch condotta da Andrea Cramarossa