Formazione
In sinergia con Le Nuvole – ente riconosciuto dal Ministero dell’istruzione per le attività di formazione secondo la Direttiva Ministeriale 170/2016 ed Istituzione di Alta Cultura della Regione Campania – Casa del Contemporaneo idea, organizza e realizza corsi di aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado, di ruolo e non, riconosciuti dal Ministero dell’iSTRUZIONE come formazione per il personale della scuola (con rilascio di regolare attestato previa iscrizione alla piattaforma S.O.F.I.A.), ma aperti anche a educatori per l’infanzia, operatori sociali, studenti universitari.
Il teatro integra l’esperienza scolastica con la propria modalità creativa, abbatte barriere territoriali, culturali e sociali e si posiziona accanto ai percorsi curriculari e di didattica. Rispondendo all’esigenza del teatro che è quella del ‘fare’, del ‘vedere’ e del ‘rifletterci su’, i nostri percorsi formativi intersecano diverse competenze – anche avvalendosi della stretta collaborazione con altri enti di formazione come AGITA e Casa dello Spettatore di Roma – trovando la chiave della buona riuscita nel momento dell’incontro, inteso come occasione di dialogo e di recupero emotivo fra studenti, insegnanti ed anche genitori
Quale Ente di Produzione Teatrale la proposta formativa di Casa del Contemporaneo si rivolge anche a giovani artisti emergenti che intendano costruire e perfezionare le proprie personali abilità in ambito artistico dalla scrittura teatrale al corretto uso dello “strumento voce” attraverso laboratori pratici condotti dai registi e dagli attori che abitano la nostra Casa, con particolare riferimento all’esperienza professionale e alla sensibilità artistica di Enzo Moscato.
Anche la proposta formativa di Casa del Contemporaneo, come le rassegne nei teatri, prevedono la possibilità di acquisto attraverso la Carta del docente per i docenti in ruolo.
prossimi incontri di formazione
EDIPO. CORPO DI FUOCO. Workshop intensivo gratuito su LA MACCHINA INFERNALE di Jean Cocteau condotto da Andrea Cramarossa 15/16/17 luglio 2022 Melpignano (LE) Ex Convento degli Agostiniani Date e orari: Venerdì 15 (dalle 16.00 alle 19.00), Sabato 16 (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00), Domenica 17 (dalle 10.00 alle13.00). Per maggiori informazioni Officine Theatrikés Salento Ellàda Cell.: 388 1814359 [email protected] Teatro delle Bambole Cell.: 347 3003359 [email protected] A chi è rivolto Il workshop si rivolge ad attori e attrici, danzatori e danzatrici, musicisti e musiciste, cantanti, registi e registe maggiorenni e di tutte le nazionalità (la conduzione sarà multilingue); aperta anche ad allievi e allieve con esperienza anche saltuaria e non approfondita ma sentita e partecipata nell’arte drammatica. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il workshop è gratuito per i partecipanti selezionati ed è a numero chiuso. Per poter partecipare occorre inviare la propria candidatura entro e non oltre il 30 giugno 2022 all’indirizzo: [email protected] Workshop organizzato da OTSE – Officine Theatrikés Salento Ellàda e Teatro delle Bambole, in collaborazione con Fondazione Morra – Museo Hermann Nitsch e Casa del Contemporaneo con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Puglia e Comune di Melpignano.