Musiche e linguaggi ecclettici: dal ritmo travolgente dei Taraf de funikular alle visioni di Napoli Underground, dagli incanti salentini di Maria Mazzotta alle reinvenzioni delle EbbaneSise poi la festa sonora degli Ars Nova, le danze armene di Komitas e i nuovi brani di Valerio Sgarra. In musica tutto si sfiora, si tocca, a volte intersecandosi. 7 giorni di musica, 7 artisti selezionati nella rassegna a cura di Massimiliano Sacchi, una produzione Casa del Contemporaneo nell’ambito del Napoli Teatro Festival Italia 2020.

il calendario

07 luglio #Salento Maria Mazzotta
con Maria Mazzotta (voce), Bruno Galeone (fisarmonica)
Maria Mazzotta, voce autentica del Salento, solista fin da giovanissima del Canzoniere Grecanico Salentino e poi autrice in proprio di lavori discografici. Abitualmente ospite nei più importanti festival di word music europei, presenta il suo ultimo album, Amoreamaro.

08 luglio #Armenia Komitas
con Francesco Di Cristofaro (piano)
Francesco Di Cristofaro, polistrumentista ed etnomusicologo, propone in concerto pianistico il frutto della sua ricerca su Komitas, frate musicista che all’inizio del XX secolo raccolse in diverse raccolte il repertorio tradizionale armeno di danze e canzoni. Un lavoro, uscito su cd con l’etichetta di musica classica DaVinci Publishing.

09 luglio #canzonedautore Valerio Sgarra
con Valerio Sgarra (chitarra e voce)Giulio Fazio (fisarmonica)
Valerio Sgarra è autore di canzoni nel solco della grande tradizione cantautorale che va da Paolo Conte a George Brassens. Ha vinto l’ultimo premio De André ed è in uscita il suo disco.

10 luglio #tradizionale Ars Nova
con Antonino Anastasia (percussioni), Bruno Belardi (contrabbasso), Vincenzo Racioppi (mandolino e charango), Gianluca Fusco (voce, chitarra, organetto, gaita), Michelangelo Nusco (violino, tromba, mandolino), Marcello Squillante (voce e fisarmonica)
Ars Nova, sestetto dalla vivacità musicale coinvolgente. Voce, chitarra, contrabbasso, fisarmonica, mandolino, violino e percussioni. Suonano musica tradizionale del sud Italia e si esibiscono regolarmente in Europa.

11 luglio #nujazz Napoli Underground
con Ciro Riccardi (tromba), Vincenzo Lamagna (basso elettrico), Marco Castaldi (batteria)
Dopo il disco Racconti di vinile, il jazzista Ciro Riccardi è al lavoro su nuove visioni musicali che partono dalle radici greche della musicalità partenopea.

12 luglio #teatrocanzone EbbaneSis
con Serena Pisa (chitarra e voce), Viviana Cangiano (voce)
EbbaneSis, duo vocale femminile che ha conquistato rapidamente l’attenzione di un ampio pubblico, prima grazie alla diffusione via web delle loro interpretazioni e successivamente attraverso numerosi concerti fin anche in Russia e negli Emirati Arabi. Musicalità spiccata, incanto della fusione di timbri, divertimento e narrazione.

13 luglio #tfolk’n’roll Taraf de funikular
con Osvaldo Costabile (violino, bouzouki), Riccardo Marconi (chitarra), Cristiano Della Monica (percussioni)
Taraf de funikular, trio al lavoro perpetuo sulle musiche est europee, territori in cui hanno viaggiato entrando in contatto diretto con i musicisti locali. A questo repertorio hanno aggiunto una sezione sul choro brasiliano, dove si esaltano le qualità virtuosistiche di Osvaldo Costabile (violino e bouzouki, mandolino) sostenute dalla ritmica serrata e dinamica di Riccardo Marconi (chitarra) e Cristiano Della Monica (percussioni).

evento facebook

https://www.facebook.com/events/275849170297508/