Dall’8 al 14 maggio 2023

Laboratorio “Antigone la ribelle” diretto da Ivica Buljan

Antigone è la tragedia antica e moderna per eccellenza. Quella della rivolta e del rifiuto dell’autorità cieca. Antigone sfida il divieto di Creonte, che incarna la macchina frantumatrice dello Stato. Richiede una degna sepoltura per suo fratello Polinice e si riferisce agli dei, ad altre leggi, molto più potenti e più antiche dell’arbitrarietà degli uomini.
Anne Carson accorcia la favola e la radicalizza. Il suo adattamento è illustrato dal suo umorismo e dall’audacia dei commenti che inserisce. Il suo argomento verte sul lutto e sulla questione della responsabilità morale di onorare la memoria del fratello defunto.
Creonte, uomo di azione e di parole, è ritratto come un tiranno brutale e sanguinario, fino al capovolgimento finale. Dopo aver decimato la propria famiglia, questo cantore d’autorità dichiara: “Chiedo la morte di Creonte”. Un’altra libertà presa sul mito è l’apparizione del personaggio di Nick, che ritroviamo nel titolo. Una presenza silenziosa, misura le cose senza mai lasciare il palco. Significa il momento propizio ma anche il taglio, la ferita. Come diceva René Char: “la lucidità è la ferita più vicina al sole”.

Il LABORATORIO
esplorerà le tecniche di performance contemporanee che possiamo utilizzare per avvicinarci alla tragedia antica. Partiremo prima dall’analisi del testi, poi presenteremo l’approccio artaudiano alla tragedia.

date: dal lunedì 8 a domenica 14 maggio
orari: dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 18 (6 ore al giorno – totale 42 ore)
scadenza invio candidature: 28 aprile 2023
costo: €100

COME CANDIDARSI 
Inviare il proprio Curriculum  entro il 28 aprile all’indirizzo mail: teatroghirelli@casadelcontemporaneo.it


Ivica Buljan è nato nel 1965 a Sinj, in Croazia.
È stato direttore del Teatro Nazionale Croato a Spalato dal 1998 al 2002.
Nel 2000 fonda a Lubiana, con Robert Waltl, il Mini Teater, nel 2002 costituisce la sua compagnia, il Novo kazaliste e nel 2003 è l’ideatore del Festival Internazionale di Teatro a Zagabria, che tuttora dirige.
Nel 2014 è stato nominato Direttore del settore prosa del Teatro Nazionale Croato a Zagabria.
Gli spettacoli di Ivica Buljan sono stati presentati in numerosi Paesi e festival internazionali (Italia, Austria, Germania, Francia, Polonia, Ungheria, Gran Bretagna, Svizzera, Spagna, Portogallo, Belgio, Russia, Iran, Venezuela, Colombia, Grecia, Egitto, Cuba, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Bulgaria…).
Come pedagogo, Ivica Buljan ha diretto numerosi stage dedicati soprattutto alla questione della presenza dell’attore, in Croazia, Slovenia, Belgio, Francia, Russia, Spagna, Italia, al Teatro La Mama di Ellen Stewart, alla Comédie de Saint-Etienne.

Dove