Nel castello di Lohr in Bassa Franconia, Bianca visita la splendida collezione di specchi, tra questi ce n’è uno quasi magico che ripete le parole di chi si specchia.
La ragazza, incantata da tal prodigio, non si accorge della chiusura del museo e resta intrappolata all’interno dello stesso. Dopo la chiusura misteriosi personaggi faranno la loro comparsa e coinvolgeranno Bianca in un’avventura che ricorda tanto quella di Biancaneve che in quel castello, pare, sia nata.

Biancaneve dei Fratelli Grimm, forse la fiaba più conosciuta al mondo, narra le peripezie di una ragazza vittima di una regina, madre/matrigna, invidiosa della sua bellezza, che, accecata dalla sua vanità, per non avere rivali, ordina a un sicario di ucciderla. Questi però, nel momento cruciale si commuove e le salva la vita; Biancaneve allora è costretta a fuggire e trova rifugio nella casa di sette curiosi personaggi, sette nani che decidono di ospitarla e proteggerla. Ma la regina, non si dà per vinta e ricorre persino alla magia per mettere fine alla vita di questa figlia molto più bella di lei. Lo spettacolo propone una rilettura ironica e divertente, in un spazio scenico in continua trasformazione, che all’uopo diventa castello, bosco, antro oscuro, dove i personaggi dipanano la loro storia, una storia antica ma incredibilmente attuale, che racconta la crudele ferocia della vanità.

teatro d’attore, musiche e canzoni inedite – dai 3 anni

liberamente ispirato a “Biancaneve e i sette nani” dei fratelli Grimm

con

Roberto Solofria, Antimo Navarra, Vincenzo Bellaiuto, Ilaria Delli Paoli

testo e regia

Roberto Solofria

musiche originali

Paky Di Maio – testi delle canzoni Laura Bova e Roberto Solofria

altri crediti

costumi Alina Lombardi
| scene Antonio Buonocore | illustrazioni Valentina Piscopo 

produzione

Mutamenti/Teatro Civico 14

Lo spettacolo è inserito nella rassegna TEATRO DEI PICCOLI open airmanifestazione che aderisce al progetto LA CAMPANIA E’. Un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica degli spettacoli in rassegna, nella pineta del teatro, saranno attivati laboratori a tema scientifico a cura dei comunicatori della scienza de Le Nuvole, i CLOUDS lab, inclusi nel biglietto d’ingresso.

Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid-19. La partecipazione del pubblico è contingentata e, pertanto, si consiglia la prenotazione al 3270795871.

Dove

teatro dei piccoli