Iniziativa realizzata con il contributo del Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Altri Natali”

Sappiamo raccontare qualcosa in soli 90 secondi? Siamo abituati allo smartphone, ai reels come forma di intrattenimento, ma se diventasse una forma d’espressione artistica?  Se non fossimo semplicemente fruitori ma creatori? E se la nostra creazione poi venisse proiettata davanti ad un pubblico, in teatro, insieme alla creazione di tutti quelli che hanno scelto di mettersi in gioco?

“La Notte di un Canto di Natale” è un gioco collettivo per bambini, ragazzi, adulti, famiglie, studenti, lavoratori, di ogni provenienza, lingua, nazionalità.
Si può giocare da soli, o in squadra, basta realizzare con il proprio smartphone dei reels (max 90 secondi), che raccontino, o siano ispirati al Natale.
Un gioco sull’ambiente, sul lavoro, sull’individuo.
Un’indagine per osservare il passato, vivere il presente e immaginare il futuro”

a cura di Progetto Nichel e Casa del Contemporaneo
con il contributo del Comune di Napoli, nell’ambito del progetto “Altri Natali”

“La Notte di Un Canto di Natale” è una notte di veglia, una notte all’insegna della nascita in quanto creazione artistica così articolata:

>il gioco collettivo per partecipare invia il tuo reel a: lanottediuncantodinatale@casadelcontemporaneo.it

> la notte di festa, che si terrà il 26 dicembre dalle ore 20:30 in Sala Assoli, in cui saranno proiettati i reels alternati da performances e musica live.

IL GIOCO COLLETTIVO
È un contest in cui non ci sono vincitori ma incontri e condivisioni. Si può giocare da soli, o in squadra, basta realizzare con il proprio smartphone dei reels, che raccontino, o siano ispirati al Natale. Il gioco vuole stimolare la creatività per affrontare tematiche urgenti e condivise. “Sentiamo la necessità di porci delle domande sulla società che ci circonda, e vogliamo farlo insieme, senza limiti d’età, in un linguaggio multiforme, che offra nuovi spunti di discussione, ispirazione e dibattito. Punti di vista da condividere in una grande festa di idee messe a confronto. Un gioco per bambini, ragazzi, adulti, famiglie, studenti, lavoratori, di ogni provenienza, lingua, nazionalità”.

Le regole per gli adulti
Ogni partecipante/squadra dovrà girare un reel scegliendo tra queste tematiche: Natale Passato, Natale Presente, Natale Futuro.
Ad ogni tema è legato un oggetto da procurarsi e utilizzare all’interno del video.
Ogni reel deve durare massimo 90 secondi ed essere girato con inquadratura verticale.

Natale Passato
– oggetto: insalata confezionata in busta.
– ispirazione di partenza: l’ambiente, il riscaldamento globale, la cura del mondo che ci circonda.
Natale Presente
– oggetto: spremiagrumi
– ispirazione di partenza: il lavoro, il precariato.  Cosa vuoi o cosa volevi fare da grande?
Natale Futuro
– oggetto: formine per il ghiaccio
– ispirazione di partenza: l’individuo, la personalità, l’omologazione, questo strano senso di solitudine di fondo.

Le regole per i bambini
Ogni partecipante/squadra dovrà girare un reel scegliendo tra queste tematiche: Natale Passato, Natale Presente, Natale Futuro.
Ad ogni tema è legato un oggetto da procurarsi e utilizzare all’interno del video.
Ogni reel deve durare massimo 90 secondi ed essere girato con inquadratura verticale.

Natale Passato
– oggetto: insalata confezionata in busta.
– ispirazione di partenza: l’ambiente. La cura del mondo che ci circonda.
Natale Presente
– oggetto: spremiagrumi
– ispirazione di partenza: il lavoro. Quanta pressione senti? Quanta pressione dai?
Natale Futuro
– oggetto: formine per il ghiaccio
– spirazione di partenza: l’individuo. Ogni persona è diversa dalle altre, questo è un bene, ma a volte può far sentire soli. Se oggi sono acqua e domani divento ghiaccio sono uguale ma sono diverso.

Modalità
La Partecipazione è gratuita, ogni partecipante dovrà obbligatoriamente compilare e firmare la liberatoria per le immagini
>>>scarica consenso trattamento adulti Altri Natali2_Altri Natali consenso trattamento per i minori

Da remoto:
è possibile partecipare al gioco, girando in totale autonomia il proprio reel, seguendo le regole su indicate e inviarlo alla mail:
lanottediuncantodinatale@casadelcontemporaneo.it
>>scadenza invio 20 dicembre 2022

In presenza – incontri preliminari al gioco per adulti e ragazzi (11+)
> Sala Assoli, Napoli: 8 e 9 dicembre dalle 10.00 alle 13.00 e 19 dicembre dalle 19.00
Seguiti dai tutor, gli artisti del collettivo Progetto Nichel, i partecipanti potranno elaborare l’ideazione, confrontarsi e dividersi in squadre creative. Potranno inoltre utilizzare ogni spazio del teatro come set, dal foyer al palco fino ai camerini.
>> prenotazioni via whatsapp al numero 345 467 9142

In presenza – laboratori preliminari per bambini (6 > 10 anni)
> Teatro Karol, Castellammare di Stabia il 17 dicembre in due turni (15.30/16.30 e 18.30/19.30)
> Teatro dei Piccoli, Napoli il 18 dicembre in due turni (9.30/10.30 e 12.30/13.30)
I laboratori saranno tenuti da Giuseppe Coppola e coordinati da Morena Pauro. Durante queste giornate i bambini potranno partecipare al laboratorio di tutoraggio e assistere allo spettacolo “Natale a suon di Hip Hop”.
>> prenotazione obbligatoria – max 15 partecipanti per turno
Teatro Karol 081 18247921 (anche whatsApp) – teatro@lenuvole.com
Teatro dei Piccoli 333 3542754 (anche whatsApp) – teatro@lenuvole.com

Non saranno presi in considerazione video che incitano all’odio, alla discriminazione e alla violenza per motivi razziali, etnici, di genere o religiosi. I video non possono essere pubblicati prima della proiezione che avverrà il giorno 26 dicembre, pena l’esclusione. 

 

scarica la CALL

 

LA NOTTE
La notte del 26 dicembre, è da tradizione, una notte di giochi, di teatro o di cinema, metteremo insieme i linguaggi in una veglia, in Sala Assoli, che ospiterà musicisti come Marco Messina (99 posse), Antonio Maiuri. Performances con la regia di Pino Carbone tratte da “Un canto di Natale- Fantasma” di Progetto Nichel.
Ma i veri protagonisti della serata saranno i partecipanti al gioco, i creatori dei reels, che verranno proiettati, uno dopo l’altro fino all’alba, alternandosi agli interventi di chi ha partecipato all’esperienza, per aprire un dialogo sulle tematiche affrontate e festeggiare la nascita delle creazioni.  Una notte in cui mescoleremo l’arte scenica e i nuovi linguaggi social, le nuove forme d’espressione. Una notte all’insegna dell’incontro tra diverse generazioni nella creazione. Una notte da costruire insieme.

>> vai al programma completo della notte

Eventi facebook
https://www.facebook.com/culturanapolicomunedinapoli/
https://www.facebook.com/ComunediNapoli/

Instagram
https://www.instagram.com/culturanapoli/
https://www.instagram.com/comunedinapoli/