Giacomo Casanova è la migliore possibilità che si possa concedere alle tavole del palcoscenico di rappresentare un regime che se ne va ed uno che arriva.
È la figura granitica e generosa di chi, pur comprendendo che il suo mondo sta per scomparire, affronta questa caduta con leggerezza ed ironia.
Lui è il sacerdote della gioia di vivere e lo fa in modo eticamente coerente e senza angoscia. Lo spettacolo è un inno alla genialità: da lui dobbiamo apprendere come si attraversa un momento di passaggio da un’epoca all’altra.
La cosa ci riguarda da vicino, oggi, che la nostra società sta subendo una trasformazione epocale.
di
Guillaume Apollinaire
con
Andrea Carraro / voce fuori campo Amelia Imparato
regia
Andrea Carraro
produzione
Casa Del Contemporaneo