rassegna di concerti a cura di Progetto Sonora

Contemporary Speech è l’iniziativa ideata e organizzata da Progetto Sonora, associazione che da sempre promuove la musica nelle sue diverse forme. Questa seconda edizione continua ad avere il senso della raccolta di tante espressioni artistiche che abbracciano generi diversi: dal classico, al barocco, passando per la world music, ma senza tralasciare la forma canzone, il jazz, l’etno-prog. Commistioni audaci, composizioni inedite, riletture originali.

Programma:

16 settembre – Gabriele Pieranunzi e Paolo Carlini Duo – ore 21
Gabriele Pieranunzi violino
Paolo Carlini fagotto
produzione Progetto Sonora

Il concerto propone all’ascolto la parabola del “virtuosismo da camera” dall’800 ai nostri giorni. Alle sulfuree composizioni di Niccolò Paganini, saranno accostate le straordinarie pagine di poetica compositiva contemporanea di Carlo Boccadoro e Azio Corghi.


17 settembre – Katarína Máliková Solo  – ore 21

produzione Audioimage

Katarína Máliková è una cantante, pianista, compositrice e produttrice slovacca. La sua musica viaggia attraverso un’intera gamma di generi ma la base costante è la brillante esecuzione pianistica con voci di gamma alta. L’artista suonerà con i loop nel suo atto solista, creando paesaggi sonori di voce e pianoforte stratificati.


23 settembre – Non siamo Sufi – Pejman Tadayon – ore 21

produzione ISFAHAN APS

Pejman Tadayon, musicista e pittore iraniano. Arrivato in Italia ancora giovane, si è formato nella ricchezza della tradizione persiana che ha avuto poi modo di confrontare con le molteplici suggestioni raccolte lungo la sua permanenza in Occidente. Tadayon traspone in musica alcune poesie di quattro grandi mistici persiani: Rumi, Omar Khayyam, Hafez e Saadì. Le musiche sono originali ed eseguite con gli strumenti classici della tradizione persiana. Brano dopo brano, si va svelando una verità più grande: un sentimento di estraneità, ad ogni appartenenza rigidamente intesa, è indispensabile per vivere in piena libertà.

 

24 settembre – Armando Rizzo Trio – ore 21

Corrado Cirillo, contrabbasso e basso elettrico
Luca Mignano, batteria
Armando Rizzo, fisarmonica
produzione Progetto Sonora

Il concetto musicale alla base del progetto è creare col repertorio fisarmonicistico nuove sonorità ed esplorare nuovi orizzonti musicali con una continua ricerca di consonanze e dissonanze. Dal Tango Argentino, Musette, colonne sonore dei film più celebri fino ad arrivare ai chori brasiliani, il tutto viene amalgamato dalle improvvisazioni jazz.

 

07 ottobre – Paesi semplici – Andrea Cassese Quartet – ore 21

Andrea Cassese, voce, chitarra acustica, chitarra classica, percussioni
Giacomo Pedicini, basso
Francesco de Cristofaro fisarmonica
Antonio Esposito, percussioni
produzione Audioimage

“Paesi semplici” è il terzo album del cantautore napoletano Andrea Cassese. Un lavoro che potrebbe considerarsi un concept album, essendo i dieci brani che lo compongono incentrati sulla tematica comune del paesaggio e del paese nell’accezione più “pavesiana” del termine: un luogo a misura d’uomo dove il ritmo vitale non viene alterato dai grandi black-out a cui il mondo sta andando incontro per un’insostenibile crescita. 

 

08 ottobre – La novia – La Cantiga De La Serena – ore 21

Fabrizio Piepoli, voce, chitarra, daff, bendir, tamburello, qraqeb
Giorgia Santoro, flauto, bansuri, duduk, sajat, cimbali, palmas, voce
Adolfo La Volpe oud, chitarra classica, tar, voce
produzione Zero Nove 

Il progetto del trio promuove il dialogo musicale e culturale tra Occidente e Oriente. La sempre presente tradizione sefardita dialoga con canti, romanze e tarantelle appartenenti a culture ed epoche differenti, proponendo un equilibrio inedito tra innovazione e tradizione. Il nuovo album, La Novia / La Sposa, richiama un simbolo dalle molte implicazioni mistiche, esoteriche e filosofiche e al tempo stesso conserva nella modernità il forte impatto evocativo della promessa d’amore. 

Approfondisci su:

https://www.progettosonora.it/