Uno spettacolo dedicato alla scoperta dell’Universo. Un viaggio fantasioso e giocoso, per bambini dai 4 anni ed un pubblico di scuole e famiglie, che parte dalla Terra per spingersi verso le stelle.
Dopo anni e anni di studi e osservazioni dello spazio, il professor Radar si sveglia in quel sogno tanto desiderato. Insieme alle professoresse Bussola e Calamita, mette finalmente in azione l’invenzione del secolo: la Carrozzina Spaziale, uno straordinario strumento per mettersi alla ricerca di un luogo simile alla terra. Pianeti, corpi celesti e la danza delle costellazioni: punti luminosi nel cielo, apparentemente vicini fra loro ma realmente distanti milioni e milioni di anni luce, punti di vista differenti uniti nello sguardo di chi li osserva.
“Tutti noi abbiamo un’origine comune, siamo tutti figli dell’evoluzione dell’universo, dell’evoluzione delle stelle, e quindi siamo davvero tutti fratelli. Nella nostra galassia ci sono quattrocento miliardi di stelle, e nell’universo ci sono più di cento miliardi di galassie. Pensare di essere unici è molto improbabile” diceva Margherita Hack.
teatro danza – dai 4 anni (scuola dell’infanzia e primaria)
di
Savino Italiano, Olga Mascolo, Anna Moscatelli, Giorgio Rossi
con
Savino Italiano/Emanuel Rosenberg, Olga Mascolo, Anna Moscatelli
produzione
Sosta Palmizi