Putéca Celidònia è una delle giovani voci più interessanti della scena contemporanea: la compagnia, nata nel settembre 2018 dall’incontro tra sei ex allievi della Scuola del Teatro Stabile di Napoli ha già ottenuto premi e riconoscimenti per i suoi spettacoli, che interseca con progetti di formazione teatrale dalla forte connotazione sociale. 

I giovani artisti, presentano in Sala Assoli Dallaltra parte | 2+2=?, il progetto con cui hanno vinto il Premio Giovani Realtà del Teatro 2019 a Udine, che dopo aver debuttato al Napoli Teatro Festival Italia 2020 è andato in scena al Piccolo Teatro di Milano nell’ambito di TRAMEDAUTORE 2021 per poi diventare un podcast per Radio Tre Teatro. 

In scena, la surreale convivenza nell’utero materno di tre gemelli: sono appena stati concepiti, sanno di essere intelligentissimi, ma sanno anche che con il passare del tempo perderanno gradualmente neuroni, fino alla nascita, momento in cui raggiungeranno la totale incoscienza. Costretti insieme dal cordone ombelicale, ingaggiano sfide e competizioni, puntualmente interrotte da misteriose scosse esterne. E ad ogni scossa cambia qualcosa, il gioco diventa sempre più infantile e il loro linguaggio meno accurato. Fino alla quarta scossa, quando qualcosa non va come le volte precedenti…

drammaturgia e regia
Emanuele D’Errico

con
Emanuele D’Errico, Dario Rea, Francesco Roccasecca

voce
Clara Bocchino

assistente alla regia
Marialuisa Diletta Bosso 

costumi Giuseppe Avallone
scene Rosita Vallefuoco
musiche originali Tommy Grieco
luci Giuseppe Di Lorenzo
maschere a cura di Luca Arcamone
foto di scena Anna Abet e Pino Montisci

uno spettacolo di Putéca Celidònia

produzione Tradizione e Turismo/Putéca Celidònia