La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!
La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.
Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e file audio per aiutare gli studenti con la pronuncia e sarà scaricabile gratuitamente a partire da ottobre 2020.
The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.
teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico – dagli 8 anni
di e con
Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro
regia
Vincenzo Musicò
disegno luci
Gaetano di Maso
produzione
The Play Group – Casa del Contemporaneo