EUPLOIA
Revealing the origin of Parthenope

by Materia Viva, a cura di Maria D’Ambrosio & Carla Langella

Euploia è augurio di buona navigazione usato dagli antichi greci per indicare il Monte Echia.
Dal 4 al 21 ottobre 2023 Euploia diviene un’azione espositiva diffusa di arte e design in cui, attraversando il denso paesaggio urbano di Chiaia, ci si muove dal mare alla montagna guidati dalle opere e dai progetti che invitano a inoltrarsi in antri, giardini e strade, dove il passo e lo sguardo spaziano da suggestivi innesti tra natura e artificio a reperti di quella antica cultura materiale che ancora oggi nutre la produzione artigiana e manufatturiera che emerge nella ricerca del contemporaneo.
Euploia è operazione urbana diffusa che presenta i risultati di un lavoro plurale riferito specificamente ai luoghi dove i primi coloni intorno al VII sec. A. C. hanno cavato il tufo e fabbricato Parthenope, il primo insediamento della città precedente a Neapolis, e dove oggi sono insediati importanti attività produttive e spazi dedicati all’arte contemporanea.

promosso da
F2Lab e Casa del Contemporaneo con Dipartimento di Architettura DiARC, Università degli studi di Napoli Federico II

in collaborazione con
Soprintendenza della Città di Napoli, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, OBVIA, I Municipalità Comune di Napoli, ACLabs e IPCB CNR, FabLab DREAM Fondazione IDIS Città della Scienza, Archintorno, Istituto Caselli-Real Fabbrica di Capodimonte, Liceo Boccioni Palizzi.

con il patrocinio di
Comune di Napoli, Unione Industriali di Napoli, ADI Campania

con la partecipazione delle aziende
Question Mark, AuxilioLabs, Artema, nada for nada, Fonderia Nolana, Terra dei Miti, Royal Garden, Medaarch, Etesias, Simone Piva, Domenico Diego – OTTO Studio

www.materia-viva.it