Economia e Finanza, Salute e Benessere, Giustizia e Legalità, Turismo e Beni culturali: il programma del “Festival delle Colline Mediterranee” propone momenti di riflessione e dibattito sui temi di grande attualità, con il contributo di autorevoli protagonisti, ma anche serate all’insegna di musica, concerti, spettacoli, libri, cinema e storia, teatro per i bambini.
La direzione artistica del “Festival delle Colline Mediterranee” è curata da Eduardo Scotti, la direzione organizzativa da Donatella Caselli.
Un programma interessante e variegato, che mira a catalizzare l’attenzione su un territorio come la collina salernitana, e le colline mediterranee in generale, che meritano una maggiore valorizzazione delle proprie potenzialità.
Promossa dalla Fondazione della Comunità Salernitana nell’ambito delle proprie attività di sostegno del territorio, in partnership con Tenuta dei Normanni, Casa del Contemporaneo, associazione culturale Mediterraneas e Chef Mediterranei Group, la manifestazione gode del patrocinio di Regione Campania e Comune di Salerno.
il calendario degli eventi di Casa del Contemporaneo
09 settembre ore 20:30 MATRES MORTIS
di Anna Rotunno – regia Andrea Carraro – una produzione Casa del Contemporaneo
30 settembre ore 19 A teatro con i bambini: LA STORIA DI HANSEL E GRETEL – dai 5 anni
regia Michelangelo Campanale – una produzione Compagnia Teatro Crest
nell’ambito di Young per le nuove generazioni a cura di Le Nuvole/ Casa del Contemporaneo.