Giovedì 17 febbraio alle ore 18:30, presso il Teatro Ghirelli di Salerno, il poeta e scrittore Franco Arminio incontrerà il pubblico in occasione dell’uscita del suo nuovo libro Studi sull’amore (Einaudi).

L’incontro è a cura della libreria Feltrinelli di Salerno con IL CLUB DELLA LETTURA, ciclo di appuntamenti a cura di Fondazione Salerno Contemporanea, Andrea Carraro, Eduardo Scotti e Mariano Ragusa nell’ambito di Casa del Contemporaneo. 

L’autore
Franco Arminio è nato e vive a Bisaccia, in Irpinia d’Oriente. Ha pubblicato molti libri, che hanno raggiunto decine di migliaia di lettori. Ha guidato molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna e ha ideato la Casa della paesologia a Bisaccia e il festival La luna e i calanchi ad Aliano. Il suo ultimo libro è Lettera a chi non c’era (2021). Per Einaudi ha pubblicato Studi sull’amore (2022).

«Uno dei poeti piú importanti di questo Paese». Roberto Saviano

«Gli basta una manciata di sillabe, connesse da un gioco sapiente di rime ed assonanze, e un intero destino si staglia nettamente sul bianco della pagina. Come accadeva in certi indimenticabili epigrammi composti in vecchiaia da Giorgio Caproni». Emanuele Trevi

«Poesia delicata, volatile, breve, ma esatta e lavorata giorno dopo giorno». Valerio Magrelli

«Leggere Arminio è un’esperienza indimenticabile». Marco Belpoliti

«Arminio è uno scrittore raro: scrive con tutto il corpo e si accorge di tutto quello che succede ai corpi altrui, di dentro e di fuori». Domenico Scarpa

Il libro
Con la sua lingua asciutta e lirica, sacrale e domestica, in cui c’è sempre uno scarto, uno slittamento inatteso, una sottile sensualità, Franco Arminio fotografa il corpo spaventato dalla morte e infiammato dall’amore. Non soltanto l’amore carnale, ma quello che ci conferma di esistere: l’amore per un figlio e quello per un angolo di paese, l’amore per una strada e quello per la madre, l’amore per un amico e per chi ci è ancora sconosciuto, al punto da scavare in noi il languore del desiderio.
Nei suoi versi l’incontro erotico, sentimentale, è sempre un viatico verso Dio, raggira la morte e la corteggia, è miracolo ed epifania. Arminio dedica poesie e prose commoventi anche agli amori – vissuti o mancati – di altri scrittori e poeti, da Kafka a Pasolini, da Susan Sontag ad Amelia Rosselli, trovando una voce nuova per indagare il coraggio di essere fragili che ognuno di noi ha sentito innamorandosi, «il mistero di raggiungere | nello stesso tempo il corpo di un altro | e il nostro».

NOTA:
laFeltrinelli predisporrà presso il teatro un banchetto per la vendita del libro.

INFO
laFeltrinelli Corso Vittorio Emanuele, 230 Salerno whatsapp 3402703329 – www.lafeltrinelli.it

Ingresso libero fino a esaurimento posti. L’evento si svolge in ottemperanza alle disposizioni vigenti ai fini del contenimento della diffusione del contagio del virus COVID-19, con obbligo di Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.

Dove