“Il metodo naturale proposto da Freinet non è una ricetta che prescrive una serie di operazioni in sequenza.
Non prevede quindi un apprendimento lineare, sequenziale, uguale per tutti. È l’indicazione di una direzione, di un atteggiamento, un suggerimento su “come” porsi accanto all’individuo che apprende secondo un suo percorso personale, partendo dalla sua realtà per offrirgli gli stimoli più adatti a progredire; non prescrive il “cosa” fare. Propone un procedere sperimentale, che si adatta alle situazioni e alle persone, cercando soluzioni adeguate ai problemi via via che essi si manifestano. Invita a tener conto, per ciascun individuo che apprende, del suo vissuto, delle conoscenze già possedute, da cui partire per la ricerca su quanto risulta ancora sconosciuto.
Il metodo naturale è un metodo …non-metodo”.
La pedagogia Freinet e il Movimento di Cooperazione Educativa
Nerina Vretenar insegnante MCE
Info
ID 58661 – FREINET A SCUOLA: IL METODO NATURALE riconosciuto dal MIUR
Corso di aggiornamento per docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado – di ruolo e non – riconosciuto dal MIUR come formazione per il personale della scuola. Corso aperto anche a educatori per l’infanzia, operatori sociali, studenti universitari
6 incontri: 8, 9, 21, 22, 28 e 29 giugno 2021 ore 16.30/20.30 (accoglienza ore 16.15)
costi: € 120 per 6 incontri – con attestato rilasciato dal MIUR, previa iscrizione in piattaforma SOFIA
> costo per ogni singolo incontro € 25 – senza attestato
attestati: rilasciato solo per una frequenza di almeno il 75% del monte ore totali (18 ore)
>per i docenti di ruolo previa iscrizione sulla piattaforma SOFIA del MIUR, cercando l’ID 58661.Al termine, l’attestato di frequenza, sarà scaricabile dalla piattaforma SOFIA/MIUR.
>per i docenti non di ruolo educatori per l’infanzia, operatori sociali, studenti universitari inviare richiesta, indicando i propri recapiti mail/telefonici, la scuola di appartenenza, il titolo del corso. Al termine, l’attestato di frequenza, sarà rilasciato da Le Nuvole.
iscrizione:
>numero limitato di partecipanti con prenotazione obbligatoria a 0812397299 o teatro@lenuvole.com;
>chiusura iscrizioni: il 07/06/2021 o ad esaurimento posti disponibili
Il progetto è inserito nella rassegna TEATRO DEI PICCOLI open air, a cura di Le Nuvole/Casa del Contemporaneo – I Teatrini – Progetto Sonora e realizzata con il sostegno della Regione Campania e la collaborazione del Comune di Napoli e della direzione della Mostra d’Oltremare in scena nella pineta attrezzata del Teatro dei Piccoli dal 22 maggio. La manifestazione aderisce al progetto LA CAMPANIA E’.
Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
eventofb
Scarica il progetto integrale FREINET A SCUOLA_IL METODO NATURALE