30 eventi in 3 location dedicate nella Cittadella del Cinema di Giffoni  con le compagnie de Il Teatro in Cammino e le migliori proposte di teatro ragazzi in Italia e il tradizionale appuntamento con i burattini di Giò Ferraiolo.

Vai al programma sul sito del Giffoni film festival

la proposta artistica dal vivo per le nuove generazioni
a cura di Casa del Contemporaneo e Le Nuvole

“Le favole dove stanno? Ce n’è una in ogni cosa: nel legno del tavolino, nel bicchiere, nella rosa” a partire da queste parole di Gianni Rodari è stata costruita la proposta artistica del Giffoni Street Fest 2022, strettamente legata alla più ampia tematica INVISIBILI del Giffoni Experience di quest’anno, ideata e realizzata dal Centro di Produzione Teatrale Casa del Contemporaneo con Le Nuvole, da oltre 35 anni impegnati nella organizzazione e nella realizzazione di eventi teatrali e culturali per le nuove generazioni. A loro, e agli adulti che li accompagnano, si rivolge la programmazione artistica e teatrale pomeridiana e serale con oltre 30 eventi che – per l’intera durata del Giffoni Experience 2022 – accompagnano il pubblico di famiglie (per tutti, dai 6 anni) in 3 location d’eccezione, debitamente allestite, nella Cittadella del Cinema: in Piazza Umberto I (tutti i giorni ore 18.30) il teatro di burattini e musica di Giò Ferraiolo con il nuovo progetto dal titolo “Green Pulcinella ideato e prodotto per Giffoni Green 2022 che si svilupperà con performance ogni sera diverse e sempre rigorosamente live; al Parco Pinocchio (dalle ore 19) le performance artistiche aderenti al progetto Teatro in Cammino, l’iniziativa che riunisce le maggiori compagnie di teatro ragazzi della Campania; al Giardino degli Aranci (inizio ore 21.30) gli spettacoli delle maggiori esperienze nazionali del teatro ragazzi italiano.

Nelle piccole storie e negli occhi dei piccoli che sanno cercarle c’è la nostra chiave di lettura della bella tematica INVISIBILI scelta dal Giffoni Experience 2022” – riferiscono gli organizzatori che proseguono – “La nostra esperienza col pubblico di bambine e ragazzi ci ha insegnato che sono spettatori in continua evoluzione, che cambiano rapidamente ma che sono spettatori oggi, nel presente. E quindi nel costruire la proposta dello Street Fest abbiamo pensato ai linguaggi da loro amati come la danza e la musica ma anche meno noti come il teatro muto e la commedia dell’arte senza dimenticare l’intramontabile teatro di figura con burattini e pupazzi animati a vista. Nel teatro e con il teatro dello Street Fest il pubblico del Giffoni vive anche l’esperienza dell’arte performativa dal vivo che siamo certi accrescerà le traiettorie ‘invisibili’ di tutto il festival”.

In ogni giornata, dal 21 al 30 luglio, tre appuntamenti in tre luoghi. In Piazza Umberto I, inizio ore 18.30, per tutte le date Pulcinella e Fantastici Super 4” di Giorgio Ferraiolo affronta in ogni performance un approfondimento diverso sui temi di acqua, clima, energia, sostenibilità. Erede diretto della famiglia Ferraiolo, che da oltre un secolo diverte intere famiglie in giro per l’Italia, Giorgio da oltre 20 anni collabora e lavora con emozione e onore per la Fondazione Giffoni attraverso la quale ogni anno nasce un nuovo progetto che poi si estende al territorio internazionale.

Alle ore 19.00 l’appuntamento è al Parco Pinocchio con la proposta del progetto Teatro in Cammino nato nell’estate 2020, con l’idea di portare il teatro nelle piazze e nei luoghi all’aperto della Campania dopo il periodo cupo della pandemia, nel 2022 rafforza la rete accogliendo altre compagnie della regione con l’obiettivo di raggiungere e dare un forte segnale di una cultura in continuo movimento. Il 21 luglio ospiti i I Teatrini con “Le favole della saggezza”, il 22 luglio arriva il Teatro Eidos con “Pulcinella e il mistero del castello”, il 23 luglio Muricena Teatro che mette in scena “Don Quijote – errare è umano perseverare è cavalleresco”, il 24 luglio in scena c’è I Farsanti con “Una historia de humor”, il 25 luglio Magazzini di Fine Millennio con “Mascherata Universale”, il 26 luglio la Compagnia degli Sbuffi per “Alice in Wonderland”, il 27 luglio Mutamenti con “Bianca, Neve e i tre Settenani”, il 28 luglio è la volta di Teatro nel Baule con “Ufficio parole smarrite”, il 29 luglio c’è La Mansarda Teatro dell’Orco con “Passeggiando tra le fiabe”e si chiude il 30 luglio con Solot Compagnia Stabile di Benevento il suo “Chi vuole ascoltare una fiaba?”.

In programma alle ore 21.30 la proposta artistica sul palcoscenico allestito nel Giardino degli Aranci prevede il seguente programma:
venerdì 22 luglio la compagnia toscana di danza Sosta Palmizi con “Costellazioni, pronti, partenza… spazio!sabato 23 luglio dalla Puglia I nuovi Scalzi con “La ridiculosa commedia”, domenica 24 luglio ancora artisti pugliesi della Compagnia Kuziba e lo spettacolo “Nel castello di Barbablù”, doppio appuntamento con la compagnia leccese Principio Attivo Teatro lunedì 25 luglio con “La Bicicletta Rossa” e martedì 26 luglio con “Sapiens”, si prosegue giovedì 28 luglio con il teatro di figura della Compagnia Burambò da Foggia e il loro “Secondo Pinocchio” e venerdì 29 luglio arriva dalla Calabria la Compagnia Scena Verticale conIl diario di Adamo ed Eva”.
Dal linguaggio diverso ma in linea con lo spirito dello Street Fest altri due appuntamenti, sempre al Giardino degli Aranci alle 21.30, in apertura giovedì 21 luglio il concerto dei Sonora Junior Sax, un’orchestra di 70 giovanissimi sassofonisti accompagnati da musicisti professionisti che fanno loro da tutor, e in chiusura sabato 30 luglio l’Associazione “Il Contrapasso” affiliata alla Società di danza del maestro Fabio Mollica propone uno spettacolo per avvicinare il grande pubblico alle “Danze dell’Ottocento: i danzatori si esibiranno in alcuni tra i balli più rappresentativi di quell’epoca intervallati da momenti di prosa e brani musicali eseguiti da un’arpa fino a coinvolgere i presenti in una performance di gruppo.

Completano la proposta per famiglie dello Street Fest nel giorno dell’apertura del Festival, alle ore 18, un evento di respiro internazionale che caratterizza e valorizza il territorio campano: il gruppo degli Sbandieratori di Cava dei Tirreni con la loro storica e colorata presenza collegheranno la Cittadella del Cinema Giffoni 2022 con il Centro Storico di Giffoni Valle Piana. Tutti i giorni, inoltre, una ludoteca a cielo aperto in Piazza Lumière dove dalle 18 alle 21:30 si incrociano le esperienze dei professionisti che proporranno attività ludiche a carattere manuale, creativo, letture, animazioni, piccoli giochi di scienza per ritrovare – sempre in sicurezza – socialità e scambio.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il programma completo è sul sito www.giffonifilmfestival.it con aggiornamenti e curiosità sulle pagine social Fb e Ig @GiffoniExperience e raccontate anche su web e social di Casa del Contemporaneo e Le Nuvole.