Gli ultimi anni, ormai definibili quali vera e propria “era Covid”, hanno segnato la vita del mondo intero. Gli attori, in quarantena, hanno scoperto e sperimentato cosa significasse, nel Medioevo, il colore viola dei paramenti sacri: Quaresima, quaranta giorni di interdizione delle rappresentazioni teatrali. Ma il covid è durato e dura molto di più.
La quarantena è l’occasione, allora, per chi fa spettacolo di chiudersi in sé stesso e di aprirsi al contempo, per lasciar venire fuori il meglio.
I racconti di Autilia rappresentano la selezione, da parte di un’attrice, di testi capaci di sottolineare la condizione di solitudine di quanti, per lavoro e vocazione, scelgano di rapportarsi con gli altri sulle tavole del palcoscenico.
Quattro momenti. Quattro stadi tempor(e)ali. Quattro emotività consumate solo lambendo il lago di legno che bagna piedi teatrali. Quattro, è questo numero imperfetto che scandito vien dalla memoria sentimentale e legata all’esperienza del teatro. Tempo che si fa in…quattro perché un attore non dimentichi cos’è; anche se l’era attuale quasi parrebbe imporgli l’oblio.
Quando si finisce di pagare?
Quando si finirà di scontare la pena della solitudine di mura domestico-
carcerarie dettate dal Covid-19? Quando si tornerà a scegliere la più sana
legge della solitudine per la creazione?
[…] tentativo solitario senza coro d’aiuti a seguire, in un cortile aperto di
castello, di fronte il pubblico e di lato una cartaccia, un fazzoletto può darsi.
Autilia Ranieri
I Racconti di Autilia
con Autilia Ranieri
di Antonio Marfella, Autilia Ranieri, Luca Scarlini
NOTA: giovedì 26 maggio ore 19 lo spettacolo sarà presentato a La Feltrinelli di Corso Vittorio Emanuele, Salerno
costi:
>intero € 10 | ridotto € 8 (Under30 – Over65 – possessori carta LaFeltrinelli – enti convenzionati)
>abbonamento € 35: 4 spettacoli + 2 proiezioni
info e prenotazioni:
3499438958 – teatroghirelli@casadelcontemporaneo.it
Lo spettacolo teatrale “I racconti di Autilia” è un evento inserito nell’ambito di Genius Loci donne di pace/ donne di guerra la rassegna in programma tutti i venerdì dal 6 maggio al 10 giugno al Teatro Ghirelli di Salerno per la cura artistica di Casa del Contemporaneo e Fondazione Salerno Contemporanea.