I tre pini di Natale.
Una storia poetica sul rispetto e l’amore per la natura
C’erano una volta, su una montagna, tre amici pini. Cominciava la caccia agli alberi di Natale e i tre pini se ne stavano zitti zitti sotto la neve, sperando di non essere notati. Un brutto giorno il rumore delle motoseghe si fece vicinissimo e tutti i pini si misero a piangere. E poiché le lacrime dei pini assomigliano un po’ alla neve… uno degli uomini disse: Guardate, ricomincia a nevicare, sbrighiamoci, tagliamo quei tre pini là. Nella bottega di un rigattiere, un narratore trova per caso una bella storia… la storia di Verdescuro, Moltoverde, Verdementa, tre bellissimi amici Pini. I tre Pini vivono con apprensione l’arrivo del Natale perché in quel periodo incombono i “cacciatori di alberi di Natale”. L’accompagnamento musicale, realizzato dal vivo con diversi strumenti della tradizione italiana e mondiale, crea suggestive ambientazioni sonore.
Tratto da “La bambina di ghiaccio” di Vivian Lamarque
per la scuola dell’infanzia e primaria – dai 3 anni
teatro di narrazione, animazione a vista di pupazzi in gomma piuma e stoffa, musica dal vivo | durata 60 minuti
calendario:
> per la scuola: giovedì 21 e venerdì 22 dicembre ore 9.30
> per le famiglie: sabato 23 dicembre ore 17
Compagnia Molino Rosenkranz
I tre pini di Natale.
Una storia poetica sul rispetto e l’amore per la natura
di e con Roberto Pagura
musica dal vivo Michele Pucci
pupazzi di Roberto Pagura