Due fulminanti monologhi al femminile in cui il cibo è protagonista di vicende spiazzanti e grottesche: ne “L’arrosto”, una donna legata alla sedia instaura un irresistibile dialogo dal sapore beckettiano con il suo aguzzino; mentre in “Arcano”, a parlare è la celeberrima assassina Leonarda Cianculli, “La saponificatrice di Correggio”, che ci conduce negli inquietanti meandri della sua macabra vicenda. È in una cucina, il familiare laboratorio alchemico in cui i singoli ingredienti, mescolati, danno vita a pozioni prelibate, che i due monologhi convergono in un atto unico e dove le due cuoche-attrici si confessano mentre preparano il pasto. Un momento di catarsi in cui condividono con il pubblico palcoscenico e portate, pensieri e fatiche di due vite arrivate al limite della sopportazione. In sottofondo, ciascuno spettatore ascolterà in cuffia una radio, che decide autonomamente cosa fare ascoltare e perché. Un podcast? Un programma di cucina? O il flusso di pensieri delle protagoniste che misteriosamente, vengono captate e trasmesse? Il Collettivo LunAzione è una compagnia nata a Napoli nel 2013 che si è immediatamente fatta notare in Italia e all’estero per l’originalità nei temi trattati e del linguaggio scenico. Il Talismano della Felicità è il loro ultimo lavoro, vincitore della decima edizione del Play with Food di Torino, è una performance multisensoriale in cui le attrici cucineranno davvero in scena e condivideranno le pietanze con gli spettatori.
IL TALISMANO DELLA FELICITÀ
(visionarie)
progetto e regia Martina Di Leva, Cecilia Lupoli
attrici-cuoche Martina Di Leva, Cecilia Lupoli
testi L’Arrosto di Alberto Milazzo e Arcano I di Iwan Paolini
voce maschile Vincenzo Liguori
costumi Elena Soria
montaggio audio Francesco Troise
uno spettacolo di Collettivo lunAzione
Spettacolo vincitore Play with food 2020
in collaborazione con Torino Fringe Festival e CRACK rivista