La rassegna “INCONTRI”,organizzata dall’Associazione Campania Danza con la direzione artistica di Antonella Iannone, nasce nel 2018 con il sostegno del MIBACT (attuale MIC) e della Regione Campania. Ha ospitato compagnie sia italiane che estere come la spagnola Baal Dansa e l’albanese Albanian Dance Theater. La programmazione è ospitata, oltre che a Salerno città, anche in comuni della provincia (Vallo della Lucania, Pellezzano, Sassano, Gioi Cilento). La rassegna prevede una sezione KIDS dedicata ai più piccoli con spettacoli realizzati appositamente per loro. Alcuni degli spettacoli della rassegna sono in rivolti agli alunni dei Licei coreutici di Salerno e provincia e quindi programmati in orari antimeridiani.
La Settima Sinfonia nasce fra l’autunno 1811 e il giugno 1812. Questa la definizione celeberrima di Richard Wagner a proposito della Settima: «Questa sinfonia è l’apoteosi della danza. È la danza nella sua massima essenza, l’azione del corpo tradotta in suoni per così dire ideali».
LA SETTIMA nasce così come il momento conclusivo di un “atto di pensiero” che coinvolge in questo i due coreografi Nicoletta Cabassi e Claudio Malangone, che hanno già realizzato uno studio sulla stessa partitura musicale ma entrambi per la compagnia Borderlinedanza. Per il nuovo progetto i coreografi Claudio Malangone e Nicoletta Cabassi creano rispettivamente e separatamente sullo stesso tema e sulla stessa partitura musicale, ma su movimento musicale e danzatori diversi (movimento 1 e 2 Malangone x Borderline, movimento 3 e 4 Cabassi x BTT).
Punto di partenza sono l’idea di un tragitto e quelle trasformazioni che un ambiente e un corpo subiscono durante un percorso, così come per la partitura musicale, cogliendone le metamorfosi e le contraddizioni a esso insite. Un viaggio che trae ispirazione tra ciò che vediamo e ciò che immaginiamo per condurre in un luogo intimo e caloroso, che scava nella complessità dell’organismo sociale per mostrare l’invisibile dietro ciò che è palpabile visualmente, dove si apre lo spazio per costruire drammaturgia identificandone l’essenza non nel contrasto tra i 10 personaggi ma nel confronto tra scena e pubblico. Un percorso ancora dove video, parola, contribuiscono a creare flussi di immagini che espandono il corpo in azione per creare infinite espansioni, finestre su altri mondi, linee di fuga, imprevedibili tracciati, universi non esistenti, attraverso un gioco continuo di costruzione- decostruzione della realtà.
INCONTRI rassegna di Danza con il sostegno del Mibact e della Regione Campania
a cura di Antonella Iannone
presenta
Compagnia Borderline danza I Balletto di Torino
LA SETTIMA
Regia e Coreografia: Nicoletta Cabassi e Claudio Malangone
Interpreti: per Borderlinedanza Luigi Aruta, Adriana Cristiano, Giada Ruoppo, Antonio Formisano; per BTT Lisa Mariani, Alessandra Giacobbe, Nadja Guesewell, Viola Scaglione Flavio Ferruzzi, Paolo Piancastelli, Emanuele Piras
musica: 7 Sinfonia di L. V. Beethoven
disegno luci: Francesco Ferrigno
video: Francesco Petrone
costumi: Nicoletta Cabassi
Co-produzione: Borderlinedanza/BTT con il contributo di MIBAC, Regione Campania, Regione Piemonte
Palco Lirica