Iniziativa realizzata con il contributo del Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Altri Natali”

Siete pronti a trascorrere tutta la Notte in Sala Assoli?

La notte del 26 dicembre è da tradizione una notte di giochi, di teatro o di cinema, ed è quello che Casa del Contemporaneo e Progetto Nichel faranno in una veglia, in Sala Assoli. Una notte in cui mescoleremo l’arte scenica e i nuovi linguaggi social, le nuove forme d’espressione. Una notte all’insegna dell’incontro tra diverse generazioni nella creazione. Una notte di festa.

Il gioco nasce dall’esigenza di stimolare la creatività per affrontare tematiche urgenti e condivise. Parliamo di consumismo, di ambiente, di lavoro, parliamo dell’individuo. Sentiamo la necessità di porci delle domande sulla società che ci circonda, e vogliamo farlo insieme, senza limiti d’età, in un linguaggio multiforme, che offra nuovi spunti di discussione, ispirazione. Punti di vista da condividere in una grande festa di idee messe a confronto.

Per questo la serata si aprirà con un dibattito sull’esperienza e sul consumismo.  

A scandire il tempo di questa notte saranno le proiezioni dei reels realizzati attraverso lcall aperta e le Performances di Progetto Nichel, ispirate ad “Un Canto di Natale- Processo al Consumismo”, infine aspetteremo le prime luci dell’alba con un dj set a cura di Marco Messina.

Abbiamo sezionato il lavoro come se fosse un corpo umano, durante questa notte, vi presenteremo in forma di performance, il cuore, i polmoni, lo stomaco, il cervello di “Un Canto di Natale – Fantasma”, precisamente la drammaturgia, l’estetica, il punto di vista attoriale, la comunicazione, la musica. Cosa c’è dietro un percorso di ricerca?

Ecco i dettagli del programma della notte del 26 dicembre in Sala Assoli, Napoli:

20.30 Presentazione del Progetto “La Notte di un Canto di Natale” e dibattito tra le realtà coinvolte.

21.00 Occhio bambino proiezione dei reels realizzati dai più piccoli che hanno seguito i laboratori/gioco condotti da Peppo Coppola e coordinati da Morena Pauro

21.30 “La Parola, l’abito, il corpo” – performance di Progetto Nichel su “Un Canto di Natale – Fantasma”; regia Pino Carbone; con Anna Carla Broegg, Francesca De Nicolais, Rita Russo.

22.00 Proiezione dei Reels del Natale Passato

22.45 pausa

23.15 “La comunicazione e i tre fantasmi” – performance di Progetto Nichel su “Un Canto di Natale -Fantasma”; regia Pino Carbone; con Alfonso D’Auria, Riccardo Marotta, Fabio Rossi

23:45 Proiezione dei Reels del Natale Presente

00.30 pausa

00.45 “La composizione musicale” – performance di Progetto Nichel su “Un Canto di Natale- Fantasma”; regia Pino Carbone; con Antonio Maiuri, Silvia Scarpa.

01.15 Proiezione dei Reels del Natale Futuro

02.00 pausa

02.15 Dj set a cura di Marco Messina e proiezione di tutti i Reels: Natale Passato, Natale Presente, Natale Futuro

03.45 Colazione

04.00 Tutti a casa

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI

scarica il programma

note sul progetto
“La Notte di un canto di Natale” si inserisce all’interno di un progetto più ampio, “Un canto di Natale-processo al consumismo” è un lavoro teatrale composto da due spettacoli che debutteranno contemporaneamente in Sala Assoli e al Teatro Sannazaro nel Marzo 2023. È un lavoro di ricerca e produzione multimediale. É un laboratorio di formazione teatrale tenutosi al Teatro Ghirelli di Salerno “Con le armi della poesia-P.P.P.” a Novembre 2022. É un’indagine sulla società contemporanea, sui nuovi linguaggi artistici che ha l’esigenza di sviluppare la propria ricerca in diverse forme e luoghi, le scuole, i social, le università, i teatri, gli spazi di aggregazione reali e virtuali. È l’indagine ironica e spietata di diverse generazioni bambini, ragazzi, adulti che indagano il passato per vivere il presente e immaginare il futuro. A cucire le fila del tutto c’è la grande festa di Natale osservata attraverso un classico natalizio come il romanzo di Charles Dickens. Il progetto si ispira alla struttura di un romanzo del 1843 per porsi domande sulla questione ambientale, sul lavoro, sull’’individuo di oggi, del 2022.  

Eventi facebook
https://www.facebook.com/culturanapolicomunedinapoli/
https://www.facebook.com/ComunediNapoli/

Instagram
https://www.instagram.com/culturanapoli/
https://www.instagram.com/comunedinapoli/