“Cosa è buono? Cosa è brutto? Ciò è vero o ciò appare… non lasciatevi ingannare!”.
Nella regione tedesca dello Spessart esiste una fitta foresta, difficile da attraversare con i suoi pochi e aspri sentieri. Per i contadini della zona è “il bosco della strega”, per via di un rudere con i suoi quattro forni e della storia di una donna bellissima che, con i suoi dolci magici, catturava quanti, perdendosi nel bosco, arrivavano nei pressi della sua casa. Sembra essere questa l’origine della fiaba di Hansel e Gretel, racconto reso inquietante proprio dalla presenza della donna che appare ai due fratellini bellissima, accogliente e materna, in realtà una strega che inganna e mangia i bambini. Nello spettacolo, come nella fiaba, la sua presenza getta una luce mutevole su ogni passaggio della storia. La casa, il bosco, il sentiero illuminato dai magici sassolini, le piume lucenti del cigno, tutto gira e si trasforma, per poi ritornare con una luce nuova.

per il secondo ciclo della scuola primaria e le secondaria di I grado
teatro d’attore | durata 60 minuti

calendario:
> per la scuola: lunedì 27 novembre ore 9.30
> per le famiglie: domenica 26 novembre ore 17 (per tutti dai 6 anni)

Compagnia Crest – Taranto
La storia di Hansel e Gretel

testo Katia Scarimbolo
scene, luci e regia Michelangelo Campanale
con Catia Caramia, Cinzia Greco, Giuseppe Marzio, Luigi Tagliente
costumi Cristina Bari
tecnico di scena Vito Marra

Dove