E’ il protagonista, Cipollino in persona, a chiedere ad una fanciulla di raccontare ai bambini e ai ragazzi la sua storia. Comincia così un viaggio in una città abitata da vegetali e frutti antropomorfi dove il Principe Limone opprime tutti con le sue regole insensate. Situazioni al limite del grottesco risolte da un Cipollino capopopolo che a colpi di scherzi e beffe, senza mai ricorrere alla violenza, e soprattutto con il coinvolgimento del pubblico riuscirà a sovvertire l’ordine delle cose. Sor Zucchina, il violinista Piero Pera, il cavalier Pomodoro, la Talpa esploratrice e l’avvocato Pisellino sono solo alcuni dei personaggi che, già solo dal nome, raccontano il fantastico e simbolico mondo di Gianni Rodari che si esprime con la semplicità dei piccoli per parlare dei temi dei grandi. L’innata creatività e la manualità affinata nel tempo di Fabio Lastrucci ha regalato un volto ed un corpo al personaggio di Cipollino, in scena nelle fattezze di un pupazzo altezza uomo animato a piede da Francesco Di Gennaro, che insieme alla Fragolina di Selvaggia Filippini siamo certi entrerà subito nel cuore di grandi e piccini.
“Scoprire come sono fatti i furfanti, insomma i cattivi e anche gli antipatici: questa la missione di Cipollino – racconta Enzo Musicò, autore della messa in scena – E per farlo l’unico modo è andarsene in giro per il mondo, ad ascoltare storie e a farne tesoro. Osservando la vita degli altri Cipollino scoprirà che soprusi ed ingiustizie sono ovunque. E che solo mettendo in condivisione quelle esperienze – nel bene e nel male – si potrà trovare una soluzione. Per tutti“.
Lo spettacolo è preceduto da un laboratorio a tema con lo spettacolo (ore 17), con inizio un’ora prima dello spettacolo (ore 16), compreso nel biglietto d’ingresso allo spettacolo.
Teatro d’attore e pupazzi animati a piede – per tutti, dai 4 anni.
LE STORIE DI CIPOLLINO
liberamente ispirato a “Le avventure di cipollino” di Gianni Rodari; una produzione Le Nuvole/Casa del Contemporaneo, con Rosanna Gagliotti, Francesco Di Gennaro, ideazione e realizzazione pupazzi Fabio Lastrucci e Selvaggia Filippini, messa in scena Enzo Musicò.
INFO e BIGLIETTERIA
– biglietto d’ingresso € 8,00 – apertura box office da 90 minuti prima dell’inizio;
– card da 10 ingressi/€60 o 5 ingressi/€35.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
327 0795871 – 333 3542754 – 081 18903126 – info@teatrodeipiccoli.it
Teatro dei Piccoli, Napoli:
_ con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking (in convenzione)
_ingresso pedonale da viale Usodimare
FB/ teatrodeipiccolinapoli www.teatrodeipiccoli.it
In caso di avverse condizioni meteo, lo spettacolo sarà effettuato all’interno del Teatro dei Piccoli.
L’EVENTO E’ INSERITO IN AUTUNNO OPEN AIR 2022 al TEATRO DEI PICCOLI e nel programma di La Campania è.