Uno spettacolo di narrazione ed animazione che ripropone il romanzo rodariano degli anni ’50 LE AVVENTURE DI CIPOLLINO nella personale lettura di Enzo Musicò.

E’ il protagonista, Cipollino in persona, a chiedere ad una fanciulla di raccontare ai bambini e ai ragazzi la sua storia. Comincia così un viaggio in una città abitata da vegetali e frutti antropomorfi dove il Principe Limone opprime tutti con le sue regole insensate. Situazioni al limite del grottesco risolte da un Cipollino capopopolo che a colpi di scherzi e beffe, senza mai ricorrere alla violenza, e soprattutto con il coinvolgimento del pubblico riuscirà a sovvertire l’ordine delle cose. Sor Zucchina, le contesse del Ciliegio, cavalier Pomodoro, Talpa esploratrice e Ragno zoppo sono solo alcuni dei personaggi che, già solo dal nome, raccontano il fantastico e simbolico mondo di Gianni Rodari che si esprime con la semplicità dei piccoli per parlare dei temi dei grandi.

L’innata creatività e la manualità affinata nel tempo di Fabio Lastrucci ha regalato un volto ed un corpo al personaggio di Cipollino, in scena nelle fattezze di un pupazzo altezza uomo animato a piede, che siamo certi entrerà subito nel cuore di grandi e piccini. Ad esso si accompagna la frizzante Fragolina, realizzata da Selvaggia Filippini.

teatro d’attore, narrazione, pupazzi – dai 3 anni

con

Rosanna Gagliotti, Francesco Di Gennaro

messa in scena

Enzo Musicò

ideazione e realizzazione pupazzi

Fabio Lastrucci – Selvaggia Filippini

produzione

Casa del Contemporaneo

Lo spettacolo è inserito nella rassegna TEATRO DEI PICCOLI open airmanifestazione che aderisce al progetto LA CAMPANIA E’. Un’ora prima dell’inizio di ciascuna replica degli spettacoli in rassegna, nella pineta del teatro, saranno attivati laboratori a tema scientifico a cura dei comunicatori della scienza de Le Nuvole, i CLOUDS lab, inclusi nel biglietto d’ingresso.

Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid-19. La partecipazione del pubblico è contingentata e, pertanto, si consiglia la prenotazione al 3270795871.

Dove

teatro dei piccoli