EVENTO RIMANDATO

Lo spettacolo narra l’incontro di Jean Baptiste Poquelin, non ancora Moliere, con Tiberio Fiorillo, in arte Scaramouche. Dopo i primi insuccessi delle rappresentazioni del giovane Molière nella capitale francese, i due intraprendono un viaggio nel sud della Francia, rappresentando le proprie commedie ed imbattendosi in personaggi di varia umanità, da cui il giovane artista trarrà ispirazione per le sue commedie più famose: l’Avaro, il Misantropo, il Malato Immaginario…

Al termine della loro avventura, Molière e Scaramouche avranno l’onore di recitare al cospetto del Re, che decreterà il loro successo definitivo. Dal punto di vista didattico lo spettacolo indaga quelli che sono i personaggi più celebri delle commedie di Molière, offrendo così la possibilità di avere una visione generale sulle caratteristiche della sua opera, e nel contempo svela alcune curiosità sulla sua vita, gli esordi, il suo secolo, la società in cui viveva e che ben rappresenta nel suo intramontabile teatro, dipingendola con le tinte forti d’un umorismo che non conosce tempo. Inoltre, ci da’ l’occasione di raccontare del grande Scaramouche, l’attore italiano Tiberio Fiorilli, che di Molière è stato maestro. Infine, il viaggio dei due “Extras-vagants” ci offre anche una panoramica geografica del territorio francese.

Lo spettacolo, come è consuetudine della Compagnia, è interpretato da attori madrelingua, e contiene momenti di interazione col giovane pubblico, allo scopo di rendere attiva la fruizione della rappresentazione e stimolarli all’utilizzo della lingua francese.

Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Il pacchetto didattico con trama, lessico e vocabolario usato, sarà disponibile per le classi prenotate da novembre 2020

spettacolo in lingua francese, teatro d’attore, interazione con il pubblico – dagli 8 anni (durata 60 minuti)

regia

Maurizio Azzurro – Damien Escudier

con

Diane Patierno, Damien Escudier e Raffaele Parisi

adattamento

Damien Escudier

produzione

La Mansarda – Teatro dell’Orco/La troupe de Jodelet

Dove

teatro dei piccoli