MAGGIO ALL’INFANZIA è la rassegna di teatro fatta dai ragazzi
Un’intera giornata al TK di Castellammare di Stabia dedicata alla messa in scena degli spettacoli inediti, ideati nel corso di un intero anno scolastico, dalle classi coinvolte nel progetto TEATRO SCUOLA VEDERE FARE realizzato da Le Nuvole con Casa del Contemporaneo e il sostegno della Fondazione Trianon Viviani nell’ambito del progetto POC Regione Campania.
La manifestazione è il momento di condivisione finale, con altri studenti e le famiglie, delle attività svolte nell’ambito di TEATRO SCUOLA VEDERE FARE (TSVF). Il progetto, nato da una intuizione di Morena Pauro, curatrice artistica di YOUNG rassegna teatrale per le nuove generazioni de Le Nuvole per Casa del Contemporaneo, coadiuvata da Salvatore Guadagnuolo e Peppo Coppola di Agita, per la ideazione e realizzazione dei percorsi laboratoriali in classe con studenti e docenti, e Giorgio Testa di Casa dello Spettatore di Roma, per la programmazione e conduzione degli incontri di didattica della visione, è approdato – con un bagaglio di oltre 8 anni di esperienza a Napoli – anche a Castellammare di Stabia nel 2023.
Grazie al coinvolgimento della Fondazione Trianon Viviani, nell’ambito del progetto POC Regione Campania, l’edizione stabiese di TSVF è stata incentrata in particolare sulla poetica e l’opera di due autori stabiesi: Raffaele Viviani e Annibale Ruccello. Un approfondimento, come di consueto per il progetto, non imposto dall’alto ma integrato col percorso didattico in corso delle classi.
“MAGGIO ALL’INFANZIA riunisce brevi performance e spettacoli, ideati e messi in scena dai nostri studenti – scrive in una nota Morena Pauro – “I loro pensieri che si fanno parole e gesti, incarnano sogni, paure e desideri. Sul palco, volutamente, pochi elementi teatrali, per lasciare tutto lo spazio e l’attenzione alle ragazze, ai ragazzi, unici protagonisti al centro del progetto. Le nuove generazioni si raccontano e tutti meritano la nostra attenzione. Ascoltiamoli!”.
IL PROGRAMMA DEL MAGGIO ALL’INFANZIA al TK – mercoledì 3 maggio 2023
ORE 11
> CANTANN E CUNTANN MIEZ’ A VIA
3D Scuola Secondaria di I grado Stabiae
(docenti: Celeste De Martino, Rosa Merolla)
Pigliaie ‘nu sillabbario: Rafele mio, fa’ tu! E me mettette a correre cu A, E, I, O, U. Un omaggio ai nostri illustri compositori e attori Ruccello e Viviani. Cantare ci fa sentire allegri, pronti ad affrontare la giornata anche se …… “E levate ’ ssti cuffie pè sentì che te sto dicenno”… qualcuno ci dirà. Questo nostro lavoro lo dedichiamo a noi e a tutti i nostri coetanei che, come noi, possano riflettere che… altro è il piacere di divertirsi…. e altro il dovere di affrontare la vita.
>VOLO D’ALI
1A Costruzioni Ambiente Territorio – Istituto d’Istruzione Superiore Marco Pollione Vitruvio
(docenti: Alessandro Sorrentino, Domenico Maurizio Longobardi)
Il mito di Dedalo e Icaro viene rivisto, interpretato dalle ragazze e dai ragazzi dalla loro prospettiva; fin dove possiamo spingere le nostre anime? Abbiamo cercato di capire come superare le solitudini, quali sono i veri amici; se alcune persone “vengono da me solo quando gli servo”, bisogna capire e cercare nell’altro la possibilità di trovare il “volo della vita”. Stando insieme. Parlando insieme. Volare verso sogni possibili avendo fortissime radici.
ORE 16
> LIBERTÀ È
2A Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale – Istituto d’Istruzione Superiore Enzo Ferrari
(docenti: Giuseppina Schettino, Orsola Somma)
Quando mi dicono le bugie sto male, afferma uno studente del gruppo. Abbiamo giocato e viaggiato negli spazi e motivi delle ragazze e dei ragazzi. Lì abbiamo trovato certezze, debolezze, sicurezze ma anche tante domande. Tra queste sicuramente quelle sulla libertà. “Come vivo oggi io la libertà?” “Quali sono gli spazi dedicati alla mia libertà?”. Domande, che vengono poste in maniera genuina e sincera, e che restano tali o forse trovano risposte nello stare insieme e nell’agire comune.
>MIO FRATELLO CHE GUARDA IL MONDO
2N Grafica e Comunicazione – Istituto Tecnico Industriale Renato Elia
(docenti: Maria Anna D’Aniello, Maria Paola Avellino)
L’obiettivo è stato quello di costruire, formare, completare ed educare uno spazio vuoto; dove per vuoto s’intende anche la mancanza di tutti quei valori che fanno di una donna e di un uomo esseri liberi, disponibili al dialogo soprattutto non violento, poiché cosciente della potenza dello scambio di parola e di pensiero. Far nascere una coscienza personale di GIUSTIZIA, SOLIDARIETA’ e IDEALE, che possa portare a vivere a pieno una vita ricca di Bellezza e Pace e soprattutto convivere senza aver la continua paura di colui che è simile a noi: l’Uomo.
Un ringraziamento speciale a:
i docenti coinvolti, in orario extracurriculare, in un’intensa attività di studio, laboratorio, formazione e ricerca continua (riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in forza dell’accreditamento de Le Nuvole quale Ente formatore), parallela e propedeutica al lavoro con gli studenti. Senza dimenticare le famiglie dei partecipanti che, grazie alla Card TSVF, hanno potuto accedere, a prezzo agevolato, agli spettacoli inseriti nella rassegna teatrale del Tk di Castellammare di Stabia.
CONCLUSIONI: Maggio all’Infanzia Campania/Puglia
Quella di Castellammare di Stabia sarà la prima tappa del MAGGIO ALL’INFANZIA Campania che coinvolge anche scuole della città di Napoli e di Salerno dove hanno sede gli altri teatri di Casa del Contemporaneo. MAGGIO ALL’INFANZIA sarà proposto, inoltre, in contemporanea con il Festival omonimo per famiglie, operatori teatrali e culturali in Puglia, realizzato dalla Fondazione non profit SAT (Spettacolo Arte Territorio) costruita a partire dall’esperienza teatrale di Kismet/Teatri di Bari (Puglia) e Casa del Contemporaneo/le Nuvole (Campania) ed attiva dalle sponde dell’Adriatico a quelle del Tirreno. Maggio all’Infanzia Puglia è un Festival plurale di arti espressive declinate a favore dei più giovani, giunto ormai alla 26esima edizione.