Un incontro fuori dall’ordinario quello con le “majare”, antiche donne per metà streghe e per metà fate, che conoscevano e sapevano manipolare le forze della natura. Si facevano aiutare dal diavolo, dagli angeli, dai santi, per risolvere i problemi delle persone comuni accorse in loro aiuto.

La mitologia e la tradizione orale non sono poi così distanti, così come non lo sono sogno e realtà, ed è proprio su questo piano che si pone lo spettacolo:
dov’è il confine tra vivere e sognare?

E se è un sogno, è quello che fanno contemporaneamente due donne. É lì che si incontrano, pur appartenendo ad epoche diverse: una è dei nostri tempi; l’altra, incinta, è degli inizi del secolo scorso. Non sappiamo chi delle due stia sognando o se stiano sognando entrambe; non sappiamo chi sia reale e chi inventata o se siano entrambe il volto di una sola persona.
Con Mare, Francesca Pica – originaria, per parte materna, delle Isole Eolie – racconta in scena di questi luoghi a lei ben noti, rivelandone una realtà nascosta, sotterranea, arcaica, ancora assai presente e palpabile, seppur plasmata dalla modernità.

Mare
di e con Francesca Pica
supervisione Elena Bucci
liberamente tratto da “Donne di mare”, “La danza delle streghe” e “I confini irreali delle Eolie” di Macrina Marilena Maffei
scenografia e costumi Domenico Latronico
luci Simona Parisini
sarti Rita Rubino e Marco Serrau
assistente all’allestimento Valerio Pietrovita

NOTA: giovedì 2 giugno ore 19 lo spettacolo sarà presentato a La Feltrinelli di Corso Vittorio Emanuele, Salerno

costi:
>intero € 10 | ridotto € 8 (Under30 – Over65 – possessori carta LaFeltrinelli – enti convenzionati)
>abbonamento € 35: 4 spettacoli + 2 proiezioni

info e prenotazioni:
3499438958 – teatroghirelli@casadelcontemporaneo.it

Lo spettacolo teatrale “Mare” è un evento inserito nell’ambito di Genius Loci donne di pace/ donne di guerra la rassegna in programma tutti i venerdì dal 6 maggio al 10 giugno al Teatro Ghirelli di Salerno per la cura artistica di Casa del Contemporaneo e Fondazione Salerno Contemporanea.

Dove