Dal 20 settembre al 31 ottobre 2022 _a Marcianise tra Area industriale e centro urbano
un laboratorio di scrittura scenica e di produzione con mostra degli esiti in forma multimediale, una performance live, una installazione fotografica, l’apertura di uno spazio polifunzionale in fabbrica che celebra l’innovazione nella ricerca dei nuovi materiali

PROGRAMMA

– IL LABORATORIO _ PALAZZO DEI PEGNI_ Centro storico di Marcianise – VAI ALLA CALL

dal 20 al 22 settembre 2022 ore 15-19 il laboratorio di scrittura e di installazioni sceniche OLIVETTI. LA COMUNITÀ CONCRETA
a cura di Isabella Carloni, in collaborazione con Rovine Circolari
un laboratorio di scrittura scenica attraverso i linguaggi della performance e di fabbricazione di installazioni per la scena e gli spazi pubblici per contribuire ad una drammaturgia e ad una produzione di nuovo immaginario sociale. Si parte dalla presenza olivettiana a Marcianise e dalle tracce di un’importante cultura d’impresa per raccogliere materiali più specifici da studiosi e testimoni diretti o indiretti di una presenza da riportare all’attenzione di una comunità e del suo tessuto economico e sociale. È prevista la condivisione degli esiti finali
Il laboratorio è occasione per avviare il lavoro ideativo e produttivo che Materia Viva attiva per realizzare sculture e installazioni site specific per i primi 4 luoghi individuati a Marcianise (spiazzo ex Macello e area industriale) e Napoli (Real Fabbrica di Capodimonte; Palazzo Fondi e Rua Catalana; Cave di Tufo e Rampe Caprioli a Cappella Vecchia). Pertanto sono invitati a partecipare: artist*, studios*, designer, ricercator*, imprenditor*, student* scuole e università del territorio, ex lavorator* della Olivetti di Marcianise (in particolare a questi ultimi si chiede di coinvolgere nel laboratorio anche un/a loro giovane parente e di portare materiali fotografici, oggetti o altri documenti riferiti alla loro storia in Olivetti).

In collaborazione con: Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria (prof. Marcello Francolini); Accademia di Belle Arti di Napoli (prof. Franca Corrado); Dipartimento Architettura e Disegno Industriale Università Vanvitelli (proff. Ornella Zerlenga e Francesca Castan ); Dipartimento Architettura Università Federico II (prof. Massimo Perriccioli, prof. Pietro Nunziante, prof. Carla Langella)

la partecipazione è gratuita
per partecipare, inviare entro il 18 settembre la propria candidatura a associazionef2lab@gmail.com
seguendo questo format: Nome Cognome – residenza – attività – interessi e motivazione alla partecipazione

– L’INSTALLAZIONE FOTOGRAFICA

23 settembre 2022 ore 19,30 e fino al 31 ottobre 2022
installazione fotografica TRACCE OLIVETTIANE. Fabbriche contemporanee a cura di Francesca Castan con Lucio Criscuolo Gino Saracino Charlotte Sørensen
le fabbriche di Olivetti in Campania, colte attraverso lo sguardo e la poetica fotografica per rendere visibile la bellezza con cui l’attività produttiva ha preso forma attraverso la sua architettura e lasciato traccia di un’idea di impresa basata sul legame con la comunità e il territorio. Fotografie che fanno emergere e ‘mostrano’ il valore dei luoghi del produrre.

– GLI ESITI DEL LABORATORIO IN FORMA MULTIMEDIALE

dal 23 settembre 2022 ore 19,30
una mostra multimediale: DI MATERIA IN MATERIA: le storie della comunità concreta a cura di Carla Langella
una selezione dei materiali, dei documenti e delle produzioni che saranno condivise e realizzate durante il laboratorio. La mostra vuole essere un modo per trasformare la conoscenza e le storie personali legate alle attività produttive del territorio e alla presenza della Olivetti a Marcianise in racconti da condividere con un pubblico più esteso per ricostruire una memoria collettiva relativa all’identità produttiva del territorio marcianisano.

– LA PERFORMANCE LIVE

23 settembre 2022 ore 20,00
una performance live: Olivetti e la Comunità concreta di e con Isabella Carloni
un’azione scenica che introduce e fa vivere il pensiero e la filosofia imprenditoriale di Adriano Olivetti e intreccia dati e testimonianze locali con domande sempre aperte relative al rapporto tra impresa e territorio

– LO SPAZIO POLIFUNZIONALE CHE INTRODUCE I NUOVI MATERIALI

_AREA INDUSTRIALE_ spazi di F2Lab e area polifunzionale di Airpol Italia
ottobre 2022 inaugurazione dello spazio-opera di Maurizio Elettrico
la ricerca artistica di Maurizio Elettrico con la sua saga ‘Lo scoiattolo e il Graal’ rilegge il rapporto tra Uomo e Natura utilizzando e interpretando il materiale oera, prodotto da Airpol e parte di una filiera di recupero e riciclo che fa delle opere realizzate il veicolo di un discorso che unisce etica e estetica e introduce alla sostenibilità di un mondo produttivo che celebra la spinta alla circolarità e alla ibridazione. L’interesse per queste opere è testimonianza della attualità della filosofia olivettiana e apre alla relazione tra Arte e Impresa.