Nel Bosco Addormentato è uno spettacolo liberamente ispirato a Charles Perrault, ai fratelli Grimm, a Tahar Ben Jelloun, a Giambattista Basile, a Italo Calvino e a tutti coloro che un giorno nel bosco hanno incontrato la Bella Addormentata e ce l’hanno raccontato.
La fata bianca appare in sogno alla regina e le promette che avrà la figlia che tanto desidera. Cosa succede quando un sogno si avvera? Molte le tematiche dello spettacolo: il male come reazione alla solitudine, l’amore come fonte di salvezza, l’integrazione razziale come lieto fine ed anche la capacità di autodeterminarsi rispetto al destino. Una particolare attenzione è riservata alla pluralità dei linguaggi e alla caratterizzazione non retorica dei personaggi: la fata cattiva è la più bella ed è chiamata ‘fata bianca’, la luna è nera è ironica, le due fate madrine sono buone ma rudi, il folletto forzuto si commuove davanti a un bacio, il principe azzurro ha la pelle nera.
per il secondo ciclo della scuola primaria e la secondaria di primo grado – dai 6 anni
teatro d’attore con musiche originali e video animazioni (durata 55 minuti)
Bottega degli Apocrifi
NEL BOSCO ADDORMENTATO
liberamente ispirato a La Bella addormentata nel bosco di Perrault, Grimm, Jelloun, Basile e Calvino
di Stefania Marrone e Cosimo Severo
con Livia Gionfrida, Fabio Trimigno, Mamadou Diakite, Bakary Diaby, Kingsley Ngadiuba, Filomena Ferri/Rosalba Mondelli, Giovanni Slavemini/Matteo Miucci
regia Cosimo Severo
musiche Fabio Trimigno
scene e costumi Iole Cilento e Porziana Catalano
realizzazione costumi Anna Severo
disegno luci Giuseppe De Luca
spazio sonoro Carlo Giordano