Installazione abitabile per due spettatori_Fornace Teatro Ghirelli, Salerno
9 aprile > 8 maggio 2022
PROROGATA fino al 10 giugno
esclusivamente il venerdì, il sabato e la domenica con ingressi ore 11.30; 16.00; 17.30; 19.00; 20.30
Nel 1998 Mario Martone ha diretto per Rai Radio3 un’edizione radiofonica de Nella solitudine dei campi di cotone, il testo del drammaturgo
franco magrebino Bernard-Marie Koltès che racconta di un non precisato commercio tra un venditore (il Dealer) e il suo cliente (il Cliente), che avviene in un luogo indefinito. Un testo sospeso e ambiguo che Martone, per la sua versione radiofonica, affida a un’inedita coppia di attori straordinari: Carlo Cecchi e Claudio Amendola.
Avevo scelto il testo di Koltès perché mi sembrava molto adatto per un ascolto: un lungo dialogo in cui ogni battuta è un monologo, l’incontro solitario e casuale tra un uomo che vende qualcosa (il Dealer) e qualcuno che potrebbe comprare qualcosa (il Cliente), e questo qualcosa è il mistero. Mario Martone
Nel 2021 il progetto vive una nuova tappa: il radiodramma viene riallestito da Fabrizio Arcuri in forma di installazione abitabile, nella quale due spettatori per volta attraversano un labirinto ascoltando il misterioso dialogo recitato dalle voci inconfondibili di Claudio Amendola e Carlo Cecchi, arricchito dal paesaggio sonoro del musicista e compositore Teho Teardo.
Oggi quest’esperienza di ascolto immersivo, emozionante e straniante, si può vivere nello spazio creato ad hoc all’interno della Fornace del Teatro Ghirelli di Salerno. «La fornace è un luogo davvero incredibile ricco di suggestioni – racconta lo stesso Arcuri – un non luogo infinito che moltiplica il senso di questa operazione. Rispetto all’allestimento tradizionale di questa istallazione, abbiamo preferito intervenire dialogando con lo spazio per esaltarne le potenzialità e le caratteristiche e approfittare dell’evocatività di questo budello di pietra che, come un intestino animale, inghiotte gli spettatori e li lancia in una dimensione atemporale».
Un’esperienza unica e irripetibile, un suggestivo momento di ascolto e incontro per due soli spettatori. pubblico.
Abbiamo realizzato un site specific che si potrà in questa forma vivere soltanto a
Salerno, che acuisce l’esperienza e regala un senso di spaesamento capace di interrompere la nostra normale percezione del tempo e dello spazio. Credo che in fondo questo si chieda più che mai oggi al teatro, non di farci assistere o di raccontarci qualcosa ma di regalarci un’esperienza. Fabrizio Arcuri
Nella solitudine dei campi di cotone
di Bernard-Marie Koltès
ideazione, progetto e regia Mario Martone
riallestimento Fabrizio Arcuri
paesaggio sonoro Teho Teardo
voci Carlo Cecchi, Claudio Amendola
cura scenica Luigina Tusini
produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
si ringrazia Rai Radio 3, Teatro Stabile delle Marche, PAV
date, orari, modalità
> fino al 10 giugno 2022, il venerdì – il sabato – la domenica nei seguenti orari: 11.30; 16.00; 17.30; 19.00; 20.30
> il percorso, della durata di 55 minuti, è riservato a due spettatori a turno
> la prenotazione è obbligatoria a teatroghirelli@casadelcontemporaneo.it o 349 9438958
costi:
intero 10 euro
ridotto 8 euro (under 30 | over 65 | studenti universitari, conservatori musicali | carte LaFeltrinelli | enti convenzionati | card young)
“Nella solitudine dei campi di cotone” è un evento realizzato nell’ambito di RadioAzioni il progetto triennale ideato da Casa del Contemporaneo e Pav che ripensa e rigenera il concetto di radiodramma esplorando la relazione tra teatro e ascolto nelle sue molteplici forme. RadioAzioni dal 2022 al 2024 si muoverà lungo tre direttrici principali: ascolto esperienziale, formazione e produzione.
RadioAzioni è un progetto di Casa del Contemporaneo e PAV in collaborazione con CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG, Premio Riccione per il Teatro, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Unisa. Media Partner RKO – Radio Kismet Opera, RunRadio