Una giornata come tante. La scuola. Le amiche. Mamma e papà. E poi una festa, la solitudine, la musica fortissima che spacca le orecchie. Un pensiero che a volte corre sul limite, sottile sottile, a un passo da una caduta. Ma sul fondo qualcosa di completamente diverso. Un sorriso, un rossore, uno sguardo dritto negli occhi.
In adolescenza ci si pone in maniera molto marcata e determinante la domanda circa la propria identità. E nella mente dell’adolescente si affollano risposte parziali mai definitive che egli saggia, coltiva, abbandona, riprende, rimanda, integra, con uno sforzo e una concentrazione che assorbono la quasi totalità delle sue energie. Anche se gli adulti sanno stare nella relazione educativa nella maniera corretta l’adolescente spesso pretende quasi sempre di reggere da solo, o al massimo con l’aiuto del gruppo dei pari, questa “fatica” interiore del crescere.
Niña è tutto questo, è adolescenza allo stato puro: è onnivora, distratta, instancabile, fragile, attenta, autonoma, suggestionabile. Appare eccitata e al contempo stranamente passiva. Appartiene fortemente al presente e simbolicamente è il futuro. Lei è un’adolescente alla ricerca di un’identità, con il suo bisogno d’amore e la confusione nel nostro universo in divenire.
per la scuola secondaria di secondo grado
teatro d’attore (durata 60 minuti)
progetto speciale POST Percorsi di/per l’Orientamento tra Scuole e Teatro
Gatto Vaccino Teatro
Niña DUE PASSI NELL’ADOLESCENZA
di Roberta Maraini e Enrico Seimandi
con Roberta Maraini
musiche e suoni dal vivo di Enrico Seimandi
Vincitore del Premio del Pubblico e Menzione speciale della Giuria al Crash Test Festival 2016
Vincitore del Premio Infogiovani 2017 del FIT Festival di Lugano del 2017