O lascito e Carnevale: avaro in salsa napoletana con un intero quartiere che attende la scomparsa dello
strozzino Pasquale Capuozzi. La sua presunta scomparsa porterà a inedite
alleanze in vista dell’eredità tra il nipote Raffaele e Antonietta, la governante di
Carnevale.

La commedia andò in scena nel novembre del 1928 e fu un autentico
successo tanto che Viviani scrisse alla moglie Maria che lo spettacolo l’aveva
riammesso negli spiriti eletti e fatto risalire sul piedistallo.

con

Giovanni Allocca, Carmen Pommella

regia

Riccardo Citro

produzione

The Play Group – Casa del Contemporaneo