E’ il 1947 e la guerra in Italia è finita.
Nella pineta di Tombolo, tra Pisa e Livorno, una parte di popolazione si rifugia e cerca di trarre profitto dalle condizioni provocate dalla guerra. Lì, in baracche e capanne vive un’umanità di contrabbandieri, disertori, sciuscià, delinquenti comuni e segnorine – così erano chiamate le prostitute. Tombolo è un mondo a sé, regolato da leggi non scritte, dove regna una voglia di vivere brutale, disperata, imperiosa, che travolge ogni ostacolo.
Pia e Damasco racconteranno al pubblico le loro storie, vere e dolorose, ma a tratti anche molto comiche.
La pineta del Tombolo è una cicatrice sempre aperta. Oggi quella pineta tra Livorno e Pisa è divenuta Camp Darby, una delle basi logistiche americane più importanti d’Europa e che ha svolto un ruolo decisivo durante la guerra fredda e in tutte le guerre che seguiranno la caduta del muro di Berlino. Una riflessione sulle conseguenze che accompagnano la guerra di ogni epoca, disumano strumento che innesca solo spirali di violenza e degrado.
La Compagnia teatrale di Emergency nasce nel 2000 con l’obiettivo di informare e far riflettere sui temi della guerra e della povertà, ma anche sulla possibilità di intervenire per promuovere e affermare i diritti umani essenziali e i valori della solidarietà e della pace.
L’incasso della serata sarà devoluto a Emergency.
dai 14 anni
teatro d’attore (durata 70 minuti)
con
Matteo Palazzo e Silvia Napolitano
regia e drammaturgia
Patrizia Pasqui
produzione
Emergency Ong Onlus
altri contenuti:
>per il video promo clicca qui
>per la scheda di approfondimento clicca qui