PROGETTO SPECIALE per classi di scuola secondaria di II grado
Il progetto POST rientra nella richiesta fatta alle scuole di sviluppare le “competenze non cognitive” ovvero “l’amicalità, la coscienziosità, la stabilità emotiva, l’apertura mentale” (art. 1 del ddl). Ma al di là di quello che le istituzioni pubbliche chiedono alla scuola, crediamo che il teatro sia da sempre una competenza trasversale con ricadute didattiche nel curricolo scolastico. In POST si presenta il “tema” (legato alle tematiche adolescenziali) e lo si sviluppa sul terreno del teatro. Si tratta di riscattare il teatro in ambito educativo come esperienza artistica, di visione e riflessione, non soltanto uno strumento per apprendimenti diversi. Il progetto speciale POST vuole supportare la visione degli spettacoli proposti con l’elaborazione delle tematiche che scaturiscono non solo dal vedere ma anche dal riflettere: il teatro, come forma comunicativa di approccio immediato sarà lo strumento che, insieme ai docenti, potrà dare una più chiara chiave di lettura dell’adolescente in relazione a sé e al gruppo classe.
POST può essere inserito – a cura della scuola – in:
• PCTO Incontri di formazione nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
• Progetti finalizzati a realizzare azioni integrate di contrasto del bullismo e di educazione alla legalità
SEDI del CORSO:
al Teatro dei Piccoli di Napoli e nella sede scolastica
DURATA:
il percorso si sviluppa in 6 PERCORSI TEMATICI
Ogni percorso è costituito da 5 incontri per un totale di 14 ore.
> 1° incontro a scuola/3h – sviluppo del tema attraverso illustrazione e applicazione di un’attività creativa (poesia visiva o altro). Brain storming sulle capacità del gruppo di recepire il tema
> 2° incontro a scuola/3h – tecniche teatrali (role playing, improvvisazioni, brevi esercizi di scrittura creativa) riguardanti il tema. Sviluppo e riflessioni sulle considerazioni scaturite.
> 3° incontro a teatro/2/h – visione dello spettacolo e incontro post visione
> 4° incontro a scuola/3h – rivisitazione del tema affrontato dopo la visione attraverso una piccola riscrittura scenica personalizzata (ma tu che ne pensi? Cosa avresti fatto al posto? etc.)
> 5° incontro a scuola/3h – piccola messinscena o elaborato visivo (testo teatrale, dialogo, grafic novel) da lasciare come testimonianza del percorso. Possibilmente in altro spazio che non sia aula, ma aula magna, spazio vuoto.
E’ possibile scegliere da 1 a 3 percorsi
COSTI:
per ogni classe, di max. 20 alunni
per 14 ore/1 percorso, complessivo – euro 910+iva
per 28 ore/2 percorsi, complessivo – euro 1.540+iva
per 42 ore/3 percorsi, complessivo – euro 1.890+iva
Costi comprensivi di biglietti d’ingresso agli spettacoli.
Esclusi i trasporti scuola/teatro.
Date e orari degli incontri in classe restano da concordare con i referenti scolastici.
Date e orari degli spettacoli sono reperibili sui calendari di questo programma.
Giustificativi del pagamento
biglietti SIAE con valore fiscale e 2 fatture elettroniche: una su corrispettivi biglietti SIAE e una per l’attività di formazione
Progetto a numero limitato di partecipanti
Scarica il progetto
PROGRAMMA:
PERCORSO 1 – SONO ANDATO VIA/dicembre 2023
Laboratorio esperienziale sulla tematica del viaggio come ricerca di identità, come esperienza di speranza; l’accoglienza come metafora di vita attraverso l’analisi del tema proposto trasformato in un linguaggio creativo.
Abbinato allo spettacolo RACCONTO PERSONALE
> PERCORSO 2 – PRESENTE!/gennaio 2024
La scuola vissuta come campo di battaglia o come luogo di incontro? In trincea o al mare? Esiste un luogo che rappresenta l’età adolescenziale Attraverso la pratica teatrale potremo scoprire “come vorrei la scuola che vorrei” per costruire il “mondo che avrò”.
Abbinato allo spettacolo: Q COME SCUOLA
> PERCORSO 3 – SCHWA/febbraio 2024
Si parte da un segno fonetico per affrontare il tema della libertà di poter essere come si è, ma anche della libertà di non essere. Rispetto, condivisione saranno temi centrali da affrontare e sviluppare attraverso il teatro, grande utopia di libertà.
Abbinato allo spettacolo ESSERE O NON ESSERE
> PERCORSO 4 – LA PERFETTA FELICITA’/ marzo 2024
Si può imparare la felicità? come ci muoviamo in una società che offre modelli falsamente raggiungibili? La riflessione offre lo spunto per abbattere le logiche “di mercato” sul concetto di bellezza, attraverso qualcosa di vero, reale: il teatro.
Abbinato allo spettacolo BARBIE E KEN. Riflessioni su una felicità imposta
> PERCORSO 5 – SENSI e SENTIMENTI/aprile 2024
In un’età (quella adolescenziale) dove le definizioni sono per definizione fluide, si rischia di perdere i contatti con i sensi, con la capacità di relazionarsi attraverso i sentimenti. Shakespeare ce lo ha spiegato molto bene adoperando magistralmente poesia e teatro.
Abbinato allo spettacolo SOGNO da una notte di mezza estate
> PERCORSO 6 – FOR THE FUTURE/aprile 2024
Questa bella d’erbe famiglia e d’animali sarà l’incipit di un lavoro di consapevolezza, di sguardi attenti verso tutto ciò che ci circonda. Per averne rispetto. Per un futuro. Migliore. Il teatro, nella sua semplicità e immediatezza può chiarire (con un gesto, con un’azione) l’effettiva esigenza di salva/guardare il mondo.
Abbinato allo spettacolo SBUM! YES WE CAKE
info e iscrizioni: 0812397299 – teatro@lenuvole.com