Pratica Maestra è un corso di formazione e aggiornamento per docenti, educatori dell’infanzia, operatori sociali e studenti universitari riconosciuto Ministero dell’Istruzione come formazione per il personale della scuola (I.D. SOFIA 65435)
on line, su piattaforma zoom – in presenza, Teatro dei Piccoli, Napoli
Incontri aperti a chi voglia sperimentare e documentarsi su alcuni modelli di pratiche educative del contemporaneo: un “laboratorio”, un luogo dell’azione e della comunicazione, un luogo della pratica del pratico, dove poter mettere in gioco molteplici dinamiche che riguardano la singolarità dell’individuo e le sue modalità di relazione con un gruppo, in un processo multiforme e complesso.
Tema di quest’anno:
IL CONFINE DELLA SOGLIA. La comunità educante tra incertezze, speranze, esperienze.
Il corso si inquadra in un progetto di formazione, visione e pratica del teatro in ambito educativo. Si tratta di incontri sulla pedagogia della situazione: attraverso testimonianze di rilievo a livello nazionale, un percorso sulla cultura pedagogica per acquisire strumenti ed una pratica metodologica a cura di Salvatore Guadagnuolo, responsabile e conduttore.
calendario
venerdì 14 gennaio 2022 ore 17>20 on line
IL CONFINE DELLA SOGLIA (incontro con Salvatore Guadagnuolo e Peppo Coppola)
una riflessione su detenzione, illegalità, diversità, disabilità ovvero i temi principali che affronteremo nel progetto.
mercoledì 19 gennaio 2022 ore 16>20 al teatro dei Piccoli
LUCIGNOLO, STORIA DI UN BAMBINO DIVENTATO BURATTINO (incontro con Rosario Esposito La Rossa e Vincenzo del Vecchio: introduce Donatella Trotta)
Che fine ha fatto Lucignolo? Collodi questo non lo racconta. Ma quali sono i sogni di questo ragazzo di periferia, riuscirà ad uscire dal tunnel della solitudine, dell’abbandono? Sarà capace di non perdersi e di riuscire ad abbracciare suo padre? Ce lo racconta Rosario Esposito La Rossa, autore, libraio, editore che, impegnato in prima linea, raccoglie la realtà per farla diventare simbolo e segno di bellezza.
lunedì 7 febbraio 2022 ore 16>20 al Teatro dei Piccoli
ANCHE (incontro con Alessandro Gallo e visione dello spettacolo teatrale “l’inganno”)
Tratto da una storia vera. In scena un uomo e la sua biografia fatta di continui inganni e di menzogne alla quale attraverso il teatro ne restituirà una dignità mancata. Gallo ci parla invece di mafia partendo dal suo vissuto e cercando di entrare nelle viscere della sua Napoli, città che si scontra quotidianamente contro una realtà sempre pervasa da sfumature mafiose.
mercoledì 2 marzo 2022 ore 16>20 al Teatro dei Piccoli
BAMBINI, ADOLESCENTI E COVID-19 L’impatto della pandemia da punto di vista emotivo, psicologico e scolastico. (incontro con Stefano Vicari)
Siamo proprio sicuri di conoscere cosa è successo o sta succedendo nei nostri bambini e ragazzi in questo momento (storico) particolare? Quanto il loro stare male è quantificabile? Prima di attrezzarsi per capire quali altre metodologie mettere in campo, quali comportamenti adeguati dovremo praticare cerchiamo di comprendere cosa veramente è successo. Ce ne parla Stefano Vicari, responsabile dell’U.O.C. (Unità Operativa Complessa) di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, Ospedale Bambino Gesù – Roma.
lunedì 21 marzo 2022 ore 16>20 al Teatro dei Piccoli
IL BOSCO BUONANOTTE (incontro con Yosuke Taki, Voci Erranti Laboratorio)
È una storia di “bellezza”, dove la narrazione e il teatro diventano l’espediente per sviluppare un percorso educativo e rieducativo. È una storia che nasce in un carcere del Nord e arriva in una scuola del Sud. È un dialogo a distanza tra padri e figli. Per essere vicini nonostante la distanza. Incontreremo Yosuke Taki (regista teatrale, artista, scrittore) che ha condotto le varie fasi del progetto per conoscere e capire che l’educazione, l’arte, il teatro, se non salvano il mondo aiutano a salvare noi stessi.
lunedì 11 aprile 2022 ore 16>20 al Teatro dei Piccoli
OFFICINA CREATIVA DI IMMAGINI E PAROLE (incontro con Anna Capocasale, Elisabetta Brancaccio ed Elvira Luongo, Unità Operativa Complessa Neuropsichiatria Età Evolutiva ASL Napoli 2 Nord)
L’Equipe per la Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.) nasce nella Asl Napoli 2 nord nel 2016 come unica esperienza pubblica del Meridione, con l’obiettivo di dare possibilità di comunicazione e apprendimento ai bambini e adolescenti con gravi difficoltà di comunicazione, e soprattutto con l’intento caparbio di farlo attraverso il gioco.
mercoledì 27 aprile 2022 ore 16>20 on line
OFFICINA CREATIVA DI IMMAGINI E PAROLE (incontro con Salvatore Guadagnuolo e Peppo Coppola)
Un incontro per “tirare le fila”, per porci altre domande, per riprogettare, per stare Insieme nell’ottica di una scuola, di una società condivisa dove le nuove generazioni possano veramente essere al centro del nostro quotidiano impegno. Con leggerezza.
costi:
> € 70 con attestato di presenza riconosciuto dal Ministero dell’istruzione per gli incontri in presenza (5);
> €15 per incontro singolo (in caso di disponibilità di posti, con prenotazione e iscrizione obbligatoria, senza attestato di frequenza).
iscrizioni e attestati
>per i docenti di ruolo sulla piattaforma SOFIA, cercando l’ID 65435 + mail a teatro@lenuvole.com i propri dati per il contatto telefonico e postale – attestato di partecipazione scaricabile in piattaforma (per almeno il 75% ore di frequenza);
>per i docenti non di ruolo educatori per l’infanzia, operatori sociali, studenti universitari mail a teatro@lenuvole.com indicando i propri recapiti mail/telefonici, la scuola di appartenenza, il titolo del corso – attestato di frequenza rilasciato da Le Nuvole.
pagamenti
>bonifico o carta docente o in contanti il primo giorno di attività;
> iscrizione sarà considerata effettiva al pagamento della quota di partecipazione
contatti
(feriali 9|17) teatro@lenuvole.com