Sala Assoli ospita la presentazione del libro “L’attore e l’animale. Artigianato teatrale tra natura, corpo e metamorfosi”
di Antonello Cossia
Iuppiter edizioni, collana Sollecitazioni 3.
Oltre l’autore, interverranno Marco Baliani, Giulio Baffi e Alessandro Toppi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.


Il libro
«Gli esercizi, gli allenamenti, la fisicità della scena che viene prima, molto prima della costruzione drammaturgica di uno spettacolo, sono elementi di percorso che condivido e che mi accomunano al suo lavoro. Trovo questo suo scritto una riflessione, maturata nel tempo, di un’intera generazione teatrale». (Marco Baliani)

«Credo che la sua bussola, il suo nord, la sua stella polare che l’ha guidato nelle scelte ad affrontare il suo lavoro con quel rigore fantasioso che non gli ha mai lasciato alternativa, sia stata l’istinto in una costrizione a volte esaltata, eroica, feroce e indiscutibile». (Giulio Baffi)

L’autore
Antonello Cossia vive e lavora a Napoli. Si è formato con i registi Antonio Neiwiller, Reina Mirecka, Leo De Berardinis, Renato Carpentieri, Marco Baliani, Mamadou Dioume, Yoshi Oida, Germana Giannini, Carlo Merlo. Come attore a teatro ha collaborato con Robert Carsen, Massimo Luconi, Giuseppe Dipasquale, Cristian Plana, Toni Servillo, Cristina Pezzoli, Ninni Bruschetta, Claudio Collovà, Andrea De Rosa, Marco Baliani, Mario Martone, Renato Carpentieri, Antonio Neiwiller. Da protagonista e regista ha realizzato gli spettacoli Hola DiegoFather&Son a Chet BakerI fazzoletti di tutti gli addii Maiakovskij\PessoaDentro i secondiIn principio fu voragineSolo andataUltime notizie dalla famigliaFiglio del TricoloreA fronte alta. Per le edizioni Guida, nella collana teatro, ha pubblicato A fronte alta – Una storia del 1956. Ha al suo attivo diverse e importanti esperienze in campo televisivo e cinematografico.