Rodari. Una storia fantastica è un corso di formazione e aggiornamento per docenti, educatori dell’infanzia, operatori sociali e studenti universitari riconosciuto MIUR come formazione per il personale della scuola (I.D. SOFIA 46683)
disponibile on line su piattaforma zoom – Teatro Ghirelli, Salerno
Un’occasione per dimostrare la molteplice veste che Rodari assume nella sua dimensione di scrittore, saggista, poeta, drammaturgo. Un piccolo viaggio di formazione e di “gioco” per apprendere ed applicare nuove pratiche, diverse visioni nella nostra quotidianità lavorativa. Il corso-laboratorio-progetto vuole essere il luogo nel quale l’insegnante, attraverso l’utilizzo del teatro e della grammatica della fantasia, può trovare strumenti utili nel proprio percorso didattico e formativo nell’ottica della visione del teatro come didattica trasversale come indicato anche dalle “Indicazioni strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali” MIUR, marzo 2016, dette anche linee guida.
calendario
23 ottobre 2020 ore 16>19
100 anni. 1000 storie (a cura di Le Nuvole/Casa del Contemporaneo)
apertura dei lavori e visione di 3 spettacoli tratti da opere di Gianni Rodari.
25 novembre 2020 ore 17>20
E’ difficile fare le cose difficili (a cura di Salvatore Guadagnuolo e Pippo Coppola_AGITA)
incontro-laboratorio sulla parola rodariana che diventa strumento di apprendimento e obiettivo pedagogico.
11 dicembre 2020 ore 17>20
Perché Rodari è ancora attuale (a cura di Donatella Trotta)
alcuni testi di Rodari che affrontano trasversalmente e creativamente temi che fanno parte della quotidianità didattica: una maniera per sviluppare ed incrementare la “scuola creativa”.
15 gennaio 2021 ore 17>20
Giocando con Rodari (a cura di Annalena Manca)
l’analisi del patrimonio teatrale rodariano largamente immateriale, una costellazione di eventi e contesti irripetibili, che si modificano da un giorno all’altro.
12 febbraio 2021 ore 17>20
Lezioni di Fantastica – Storia di Gianni Rodari (a cura di Vanessa Roghi)
la vita di questo grande intellettuale a partire dai grandi ‘insiemi’ che l’hanno riempita – la politica, il giornalismo, la passione educativa, la scrittura e la letteratura – con l’ambizione di raccontare.
12 marzo 2021 ore 17>20
In scena! Con Gianni (a cura di Salvatore Guadagnuolo e Peppo Coppola)
l’attività “pratica” di un laboratorio rende chiaro che il teatro coinvolge contemporaneamente corpo, mente, sfera affettiva, relazionale, sensibilità.
Il mondo di Oscar (a cura di Silvano Fiordelmndo e ATGTP di Jesi – AN)
la visione di questo spettacolo ci permetterà di entrare nel mondo del gioco/giocattolo che diventa testo narrativo e pretesto drammaturgico
iscrizioni e attestati
>per i docenti di ruolo sulla piattaforma SOFIA del MIUR, cercando l’ID 46683 + mail a teatro@lenuvole.com i propri dati per il contatto telefonico e postale – attestato di partecipazione scaricabile in piattaforma (per almeno il 75% ore di frequenza);
>per i docenti non di ruolo educatori per l’infanzia, operatori sociali, studenti universitari mail a teatro@lenuvole.com indicando i propri recapiti mail/telefonici, la scuola di appartenenza, il titolo del corso – attestato di frequenza rilasciato da Le Nuvole.
pagamenti
> bonifico o carta docente;
> iscrizione sarà considerata effettiva al pagamento della quota di partecipazion
evento facebook
contatti
0812395653 – 0812397299 (feriali 9|17) teatro@lenuvole.com