Un viaggio nella vita del celebre artista spagnolo, attraverso i suoi diari e le sue lettere: dal racconto dei suoi anni giovanili a Figueras agli incontri a Parigi con Mirò e Freud, dall’apprendistato all’Accademia di Madrid alle esperienze cinematografiche con Buñuel, e poi il suo dandismo sfrenato, il cibo, il Parsifal, le lettere senza risposta con Picasso e quelle cariche di ammirazione per Garcia Lorca, gli orrori della guerra, la Spagna, il grande amore della vita, Gala. Fanno da contrappunto brani classici per chitarra di Villa Lobos, Torroba, Zequinha de Abreu, Tarrega, nonché incursioni di standard jazz come Blue Moon e All of me.

“Salvador Dalì. Yo soy un genio!” è uno studio sulle potenzialità della forma lettura in combinazione all’azione scenica e alla musica. Una narrazione letteraria calata in una dimensione teatrale che si fonda su un costante dialogo tra testo, attori e musicisti.
La lettura non intimista, ma rivolta ad un pubblico, richiede ai lettori di interpretare il testo attraverso gli strumenti dell’attore, con lo scopo di rendere viva la narrazione e partecipe il pubblico.

Compagnia Sobremesa

Salvador Dalì. Yo soy un genio!

READING TEATRALE
a cura di Andrea Avagliano

con Andrea Avagliano, Francesco Casaburi, Enrico Santoro

chitarra Vito Palazzo
allestimento scenico Pio Manzo
disegno luci Nicola Mariconda

Si ringrazia il Museo Frac Baronissi – Fondo regionale d’arte contemporanea

Dove