Un’esperienza, aperta a chiunque desideri ottenere una migliore consapevolezza del proprio corpo, più che un corso didattico in senso stretto. Un tempo interamente dedicato alla scoperta di noi stessi, per apprendere l’artigianato del palcoscenico, attraverso il gioco teatrale e l’approfondimento di aspetti sensibili presenti nella nostra interiorità. Un luogo in cui l’arte teatrale non si apprende la si cerca nella propria interiorità. Ciascuno possiede in sé un potenziale espressivo, quindi non vi sono limiti di partecipazione se non quella di aderire totalmente ad una modalità rigorosa, seppur aperta di concepire una pratica. Un invito attraverso il desiderio e la curiosità della scoperta a concedersi una spinta per esplorare un territorio quasi sconosciuto.Il gioco si svilupperà attraverso l’utilizzo e l’apprendimento di una tecnica vocale ed espressiva, il controllo e la gestione dell’energia fisica durante l’arco dell’azione, la relazione del proprio corpo, con lo spazio e con i compagni di lavoro, intenzione/azione/reazione/realizzazione, la ripetitività del gesto/sviluppo della sua vitalità. Approfondiremo il concetto di atletismo affettivo, attraverso l’analisi del testo, l’istruttoria sul personaggio, la sua costruzione attraverso i gesti che servono alla rappresentazione, la postura, la gestualità, le caratteristiche insomma di un personaggio da interpretare.Non una scuola, ma un’esperienza, una proposta rivolta a chiunque desideri ottenere una migliore consapevolezza del proprio corpo, in un accordo vitale tra impulsi ed azioni, sentire ed agire. Una spinta per chi ne senta il bisogno, a – pensare in movimento –, a trasmettere al proprio corpo un linguaggio e attraverso questo bagaglio, leggere e comprendere il movimento degli altri, sulla scena, ma anche nella vita.
Antonello Cossia
SEMINARIO ARTIGIANATO TEATRALE a cura di Antonello Cossia
Date:
da lunedì 30 agosto a venerdì 3 settembre // Costo: 50 euro
Orari: 17:00 – 21:00
da lunedì 6 a venerdì 10 settembre // Costo: 50 euro
Orari: 17:00 – 21:00
I due cicli di laboratorio sono collegati (è consigliato seguire entrambi per seguire l’intero percorso).
Il seminario è pensato per chi ha già avuto esperienze con il teatro, come attore, drammaturgo, regista o appassionato.
Inviare una lettera di presentazione a teatroghirelli@casadelcontemporaneo.it