Classe 1962, il francese Pascal Rambert è autore, regista, scenografo e coreografo. Le sue creazioni sono state presentate in Europa, America Centrale, America del Sud, Africa del Nord, Russia, Asia e Medio Oriente e i suoi testi sono stati tradotti e pubblicati in molte lingue. Decide di scrivere Soeurs (Marina & Audrey) nell’ottobre 2017, il giorno dopo aver visto una pièce dove erano protagoniste Marina Hands e Audrey Bonnet.
La scrittura o la messinscena sono, per l’autore, una risposta a domande che emergono. Le attrici, in quel caso, non stavano chiedendo nulla. Stavano soltanto recitando; ma con una tale forza ed una tale energia complementari fra loro che Rambert decide di dare una risposta a questa combinazione di energie.
Un conflitto tra due persone che tutto separa e tutto riunisce. Una lotta all’ultimo sangue. Piede contro piede. Parola contro parola. Corpo contro corpo. Per dirsi – attraverso tutta questa violenza tra sorelle – solamente una cosa: l’amore che provano l’una per l’altra. In scena ci sono due attrici che sono come due blocchi di energia che si muovono in una relazione organica nello spazio. Per questo lo spazio scenico è pressoché vuoto e il rapporto con gli oggetti della scena non ha, volutamente, niente a che vedere con quello che le sorelle dicono. Tutta la potenza dell’oggetto riposa su due elementi: la potenza dello scambio verbale tra le due e il rapporto organico domanda / risposta nello spazio. È qualcosa che non è messo in scena, ma tutte le sere viene rimesso in gioco. Il risultato è un gioco d’attrici fisicamente molto duro.
Dal 2017 Soeurs è stato tradotto e messo in scena da Pascal Rambert in diversi Paesi: Spagna, Grecia, Estonia ed ora Italia con Sara Bertelà e Anna Della Rosa. Due attrici molto amate dal pubblico di TPE che tornano a recitare assieme dopo il successo di Molière / Il Misantropo firmato da Valter Malosti.

SORELLE

TESTO, MESSINSCENA E INSTALLAZIONE PASCAL RAMBERT

CON SARA BERTELÀ E ANNA DELLA ROSA

TRADUZIONE IN ITALIANO CHIARA ELEFANTE

PRODUZIONE TPE – TEATRO PIEMONTE EUROPA E FOG TRIENNALE MILANO PERFORMING ARTS

Dove