Lo spettacolo è un’autobiografia umana e poetica del grande drammaturgo napoletano. Attraverso le sue poesie, le sue canzoni, che sono la matrice di quel teatro. E rappresentano la sintesi delle fulminanti intuizioni di un uomo, di un artista, attento a cogliere la realtà umana, sociale e storica di un popolo e di una città.
Attraverso la produzione poetica e dei ritratti in musica che Viviani ha disseminato nelle sue opere, abbiamo tentato di di riassumere alcuni
dei temi cari all’ artista.

Il lavoro, la miseria, la strada, la festa.
Vien fuori come per magia una grande emozione.
Ed è sempre sorprendente come Viviani riesca a creare con le sue
parole spazi, paesaggi, strade e vie, con poche pennellate tipi e personaggi, e anche sentimenti profondi con invenzioni perennemente calate nella realtà storica.
Tutti archetipi di un teatro immortale.

STASERA VIVIANI
prosa, versi, musica di Raffaele Viviani

con 

Lalla Esposito, Nello Mascia, Massimo Masiello

regia 

Nello Mascia

al piano

Mariano Bellopede

produzione

Trianon Viviani