Visita teatralizzata
al Museo Archeologico di Stabiae Libero D’Orsi
presso la Reggia di Quisisana

 

Dopo il successo dei percorsi di visita con interventi teatrali alle antiche domus di Stabiae, proseguono nell’ambito di Campania by Night i racconti d’arte e di storia in un nuovo suggestivo sito monumentale sempre a Castellammare di Stabia: la Reggia di Quisisana.
Con STORIE DI UOMINI, una performance teatrale itinerante e integrata alla visita guidata degli spazi espositivi del Museo Archeologico di Stabiae Libero D’Orsi, promossa da Regione Campania/Scabec e dal Parco Archeologico di Pompei, giungono dirompenti al pubblico le parole degli archeologi e degli autori che hanno decantato l’antica Stabiae.

In sinergia con il percorso didattico a cura di Maria Cristina Napolitano, il dialogo fra visitatori/spettatori e attori – l’interpretazione è di Rita Cioffi e Giampiero Schiano –  è costruito in maniera volutamente casuale. Passo dopo passo, da una sala all’altra del museo, si rafforza in tal modo la relazione con la bellezza della collezione permanente. Le parole di Cicerone, Marco Mario, Plinio, che hanno decantato l’antica Stabiae, ma anche i principi educativi di Gramsci, Amedeo Maiuri giungono dirompenti al pubblico con la forza di una sorprendente attualità, in un’esperienza di fruizione dal ritmo incalzante e coinvolgente anche emotivamente.

“L’idea di intrecciare narrazione e interpretazione – dichiara Maria Rispoli, Direttrice del Museo archeologico di Stabiae Libero D’Orsi – nasce dalla consapevolezza che il museo è interprete delle storie che raccontiamo. Abbiamo il dovere di trasmettere non soltanto le tracce materiali del nostro passato, ma anche i significati culturali custoditi da esse. Quando il museo riesce a ricucire il filo spezzato della trama storica, allora le storie degli uomini del tempo passato diventano anche le nostre storie”

La memoria della nostra terra siamo noi – riferisce in una nota Fabio Cocifoglia, curatore di testo e messa in scena della performance – Nostro specifico intento è stato quello di evocare le storie degli uomini vissuti al tempo d’oro delle Ville di Stabia attraverso la testimonianza offerta da rigorose fonti storiche e ribadire l’importanza della cura e la custodia del patrimonio artistico in generale e dell’antica Stabia in particolare”.

In scena Rita Cioffi e Giampiero Schiano.
Drammaturgia e messa in scena Fabio Cocifoglia.
Assistente alla regia Imma Pone.

La visita guidata è a cura di Maria Cristina Napolitano.

1 e 2 ottobre ed 8 e 9 ottobre ore 20.00, 21.00 e 22.00 –> info e biglietti dal sito Campania by Night

Biglietti disponibili:

  • online
  • presso la biglietteria fisica di Oplontis (Torre Annunziata) e del Parco Archeologico di Pompei.
  • Non è prevista biglietteria in loco la sera dell’evento.

Evento programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec S.p.A.con fondi POC (Programma operativo Complementare) 2014-2020, organizzato in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei e con il patrocinio delComune di Castellammare di Stabia.

Informazioni utili

Max 20 persone per turno di visita – arrivo del pubblico 20 minuti prima dell’orario di inizio – si consigliano scarpe comode.
Sarà possibile partecipare agli eventi in programma solo se si è in possesso di una Certificazione verde Covid-19 (green pass) che attesti di aver fatto almeno una dose di vaccino oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle ultime 48 ore oppure di essere guariti da COVID-19.

SUI LUOGHI
info sulla reggia dal sito ufficiale