Un incontro che rinnova collaborazioni decennali e incroci fecondi di percorsi culturali e associativi dalla parte dell’infanzia: arriva così a Napoli, ospitata negli spazi dell’Accademia Davines di Palazzo Fondi, con la collaborazione organizzativa di Casa del Contemporaneo e Le Nuvole, la mostra TARABARALLA – Il tesoro del bruco baronessa, progetto realizzato da Carthusia Edizioni in collaborazione con BPER Banca che nella sua tappa napoletana è a cura di Kolibrì, Associazione Culturale Premio Andersen 2007.

Il punto di partenza del più ampio progetto itinerante “Tarabaralla” ha origine dalla realizzazione di un albo illustrato e musicato, dal titolo Tarabaralla, il tesoro del bruco baronessa, testo e musiche di Elisabetta Garilli con tavole di Valeria Petrone, che si configura in modo semplice e accattivante come un libro fiabesco per bambini di cui l’autrice, compositrice e pianista Elisabetta Garilli ha curato la colonna sonora e la storia, illustrata vivacemente dalle tavole pluricromatiche dell’illustratrice di fama internazionale Valeria Petrone con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli sul valore delle cose, sull’importanza del saper mettere da parte qualcosa per realizzare i propri sogni e sul valore incommensurabile dell’amicizia e della solidarietà. Il libro, realizzato da Carthusia edizioni, è parte di un ricco e articolato progetto dedicato all’educazione finanziaria sostenibile, realizzato dalla stessa casa editrice in collaborazione con BPER Banca, impegnata in progetti educativi in ambito sociale e culturale.

Palazzo Fondi, affascinante edificio monumentale di Napoli, negli spazi allestiti dall’Accademia Davines da sempre impegnata sui valori di etica, bellezza e sostenibilità arriva ora la mostra (ingresso libero, su prenotazione) delle tavole tratte dal libro e corredata (lunedì 20 e martedì 21 settembre) di visite guidate, letture animate dall’albo illustrato e laboratori creat(t)tivi, curati dagli operatori di Kolibrì Chiara Licenziati e Amerigo Pinelli in stretta collaborazione con Casa del Contemporaneo e Le Nuvole. 

La mostra è un piccolo percorso itinerante  tra pagine altezza uomo all’interno delle quali le bambine ed i bambini, ma anche gli adulti, si muovono seguendo la linea della parola scritta o perdendosi nei colori e nei tratti grafici delle illustrazioni. Strettamente connessa alla mostra la proposta di attività di fruizione per i più piccoli: incontri di letture animate e laboratori ispirati dai temi del libro e dalle illustrazioni e realizzati dagli operatori di Kolibrì, impegnata da oltre vent’anni nella costruzione di una civiltà dell’infanzia attraverso buone pratiche divenute “case Stoy” in alcune università italiane con i suoi progetti interculturali e di Reading Literacy per bambini, ragazzi, scuole, famiglie.

Il progetto, nella tappa napoletana, si chiuderà mercoledì 22 settembre alle ore 18:30 al Teatro Politeama con un evento per bambini e famiglie (ingresso libero su prenotazione: kolibrinapoli@gmail.com) la gioiosa performance artistica e interattiva con musica dal vivo della “colonna sonora” del libro, accompagnati da voce recitante, video-installazioni e interpretazioni musicali e coreutiche di 10 artisti dell’Atelier Elisabetta Garilli e i musicisti del Garilli Sound Project. La colonna sonora dell’albo può essere scaricata gratuitamente attraverso un QR code presente sul libro, che verrà donato autografato dall’autrice a tutte le famiglie e i bimbi partecipanti allo spettacolo.

Info Mostra:

  • lunedì 20 e martedì 21 settembre 2021 ore 14.30/18.30
  • ingresso libero, fino ad esaurimento posti

Info laboratori

TITOLO: L’isola del tesoro del Bruco baronessa. 

BREVE DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: i bambini, accolti in un magico angolo delle storie, vengono accompagnati dagli operatori in un piccolo viaggio tra le grandi pagine della mostra delle tavole di Valeria Petrone, ascoltando la lettura ad alta voce di brani del libro, sull’onda delle musiche di Elisabetta Garilli. Dopo questo momento partecipato e immersivo nell’albo, segue il laboratorio creativo di giocosa manipolazione e di espressione grafico-pittorica (con supporti vari, nello stile di Mirò), guidato dagli operatori Chiara Licenziati e Amerigo Pinelli, che stimoleranno i bambini e il loro vissuto a partire da alcuni temi ispirati dal libro (solidarietà, amicizia, realizzazione dei propri sogni e desideri).

ORARI:

  • lunedì 20 e martedì 21 settembre ore 15 e ore 17 (durata di 90 minuti – max 25 pax);
  • per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni;
  • gratuiti con prenotazione obbligatoria a info@casadelcontemporaneo.it  e 3454679142 (anche whatsapp).

Sia l’accesso alla mostra che ai laboratori sono vincolati al rispetto della normativa anti covid vigente (uso delle mascherine, distanziamento, green pass dai 12 anni in su)

TARABARALLA_la mostra del Progetto di Carthusia/BPER Banca

tappa napoletana a cura di Kolibrì, Associazione Culturale Premio Andersen 2007

con la collaborazione organizzativa di Casa del Contemporaneo e Le Nuvole e il supporto logistico dell’Accademia Davines a Palazzo Fondi, Napoli

Evento FB >https://facebook.com/events/s/tarabaralla-il-tesoro-del-bruc/956427994941639/