I docenti del corso di formazione TEATRO COOPERAZIONE EDUCAZIONE – condotto al Teatro dei Piccoli di Napoli dal 17 al 23 settembre da Salvatore Guadagnuolo e Peppe Coppola e con il coordinamento di Orietta Cattaneo e Olga Mautone del Movimento di Cooperazione Educativa – presentano al pubblico la comunicazione finale del laboratorio e si aprono ad un dibattito più ampio sui temi e gli ideali fondanti dell’MCE (movimento di cooperazione educativa) che quest’anno compie 70 anni.
La serata sarà arricchita dal prezioso contributo del gruppo vesuviano dell’MCE.
Il movimento di cooperazione educativa – MCE – compie 70 anni. In occasione di questo anniversario, abbiamo scelto di ritrovarci tra insegnanti che per anni hanno condiviso gli ideali del movimento e per incontrare quei docenti che vogliono avvicinarsi e conoscere l’MCE e il suo fare scuola.
Come afferma Munari, una persona priva di creatività è una persona incompleta. Avrà sempre bisogno di qualcuno di più creativo a fianco per risolvere i problemi della vita. Una persona creativa, invece, prende e dona continuamente cultura alla propria comunità, cresce insieme ad essa, al contrario del non creativo.
Ma la creatività è una dote che va sviluppata, ci vuole un certo allenamento per avere una mente elastica e vivace. È proprio in questa ottica di formazione continua dell’individuo che abbiamo individuato il teatro quale linguaggio artistico e pedagogico capace di unire la ricerca creativa con la pratica relazionale.
A cura di Le Nuvole – Ente di Formazione con Accreditamento al Ministero dell’Istruzione, Direttiva Ministeriale 170/2016 – Istituzione di alta cultura. Regione Campania, Art. 7 – in collaborazione con Casa del Contemporaneo Napoli e Casa Freinet Napoli.
A CHI E’ RIVOLTO:
>dirigenti scolastici;
>docenti di ogni ordine e grado;
> educatori, operatori culturali.
>dirigenti scolastici;
>docenti di ogni ordine e grado;
> educatori, operatori culturali.
EVENTO IN PRESENZA, per accedere alla struttura e alle attività è richiesto il GREEN PASS.
QUANDO:
>domenica 26 settembre 2021 ore 19:30.
>domenica 26 settembre 2021 ore 19:30.
DOVE:
>Teatro dei Piccoli di Napoli (adiacente allo Zoo di Napoli) con ingresso da viale Usodimare (pedonale) o via Terracina (con auto).
>Teatro dei Piccoli di Napoli (adiacente allo Zoo di Napoli) con ingresso da viale Usodimare (pedonale) o via Terracina (con auto).
PERCHE’:
> per trovare proposte creative e appellarsi al pensiero divergente;
> per sperimentare un FARE ed un RIFLETTERE;
> per crescere e raggiungere un benessere psichico e fisico;
> per acquisire consapevolezza dei tempi che stiamo vivendo e di quali futuri ci attendono.
Tutto questo in una scuola italiana.
> per trovare proposte creative e appellarsi al pensiero divergente;
> per sperimentare un FARE ed un RIFLETTERE;
> per crescere e raggiungere un benessere psichico e fisico;
> per acquisire consapevolezza dei tempi che stiamo vivendo e di quali futuri ci attendono.
Tutto questo in una scuola italiana.
Informazioni
0812397299 – teatro@lenuvole.com
0812397299 – teatro@lenuvole.com