Un progetto UNICO per studenti e docenti insieme sul VEDERE e FARE teatro in un anno scolastico.
Il teatro integra l’esperienza scolastica con la propria modalità creativa, abbatte barriere territoriali, culturali e sociali e si posiziona accanto ai percorsi curriculari e di didattica. Rispondendo all’esigenza del teatro che è quella del ‘fare’, del ‘vedere’ e del ‘rifletterci su’, il progetto interseca diverse competenze, trovando la chiave della buona riuscita nel momento dell’incontro, inteso come occasione di dialogo e di recupero emotivo.
Progetto vincitore del PREMIO EOLO AWARD 2020 come MIGLIOR PROGETTO per la condivisione, il confronto e il dialogo fra la scuola e il teatro che, d’intesa, mirano ad avvicinare le nuove generazioni ai linguaggi artistici ed espressivi come forma di conoscenza e di relazione con gli altri e il mondo coinvolgendo attivamente gli allievi, gli insegnanti e i genitori costantemente accompagnati da una equipe multidisciplinare di esperti. La classe così diventa un vero e proprio laboratorio teatrale, che dura quanto l’intero anno scolastico, da novembre a maggio, che porta alla creazione di un vero e proprio spettacolo teatrale che viene proposto durante il festival Maggio all’Infanzia.

DESTINATARI
> classi di scuola primaria e secondaria di I e II grado;
> docenti;
> le famiglie.

COSA PREVEDE
> per gli STUDENTI
– la visione di 3 spettacoli teatrali scelti tra le proposte del cartellone scuola 21/22 di Casa del Contemporaneo;
– la partecipazione e conduzione di un laboratorio teatrale in classe a cui, per 8 volte, saranno presenti i tutor del progetto;
– la messa in scena in teatro della comunicazione finale del proprio laboratorio nell’ambito del festival MAGGIO ALL’INFANZIA (maggio 2022).
> per i DOCENTI
– 50 ore di aggiornamento sul VEDERE teatro (didattica della visione) e sul FARE teatro a Scuola – attività gratuita e riconosciuta come formazione dal Ministero dell’Istruzione.
> per le FAMIGLIE
– agli studenti e ai docenti partecipanti tessera ingresso omaggio + ridotto, per la stagione festiva 21/22.
DURATA
> l’attività inizia a novembre e termina a maggio.
LUOGHI DI SVOLGIMENTO
> per assistere agli spettacoli teatrali e per presentare lo spettacolo finale della classe, i nostri teatri:
Teatro dei Piccoli, Napoli
Sala Assoli, Napoli
Teatro Ghirelli, Salerno
Teatro Karol, Castellammare di Stabia
> per i laboratori interno delle sedi scolastiche.
COSTI
ad alunno: 3 spettacoli teatrali € 18 – da versare entro il 1 dicembre 2021 + 8 incontri di laboratorio, in classe (5 sul fare + 3 sul vedere) € 16 – da versare entro il 4 febbraio + giornata finale, a teatro, comprensivo di laboratorio, service audio e luce, fino a 3 ingressi per i famigliari € 15 – da versare entro il 22 aprile
se inserito in progetti finanziati quali PIANO DELLE ARTI, SCUOLA VIVA, PON, POR, ecc. € 1.300 (+ IVA se dovuta) complessivi per tutta la classe.
COSA FARE PER PARTECIPARE:
> inviare a teatro@lenuvole.com una manifestazione d’interesse, corredata di recapiti dell’insegnante referente, nome scuola, classe, numero alunni;
> al raggiungimento di un numero minimo di richieste sarà cura dell’organizzazione contattare i docenti referenti per la trasmissione della modulistica necessaria a definire la prenotazione. Le iscrizioni dovranno essere chiuse e definite entro lunedì 22 novembre 2021.
Progetto Speciale di Morena Pauro, a cura di Le Nuvole/Casa del Contemporaneo in collaborazione con Salvatore Guadagnuolo e Giuseppe Coppola di AGITA e con Giorgio Testa di Casa dello spettatore.
Contatti per informazioni:
081- 239 7299/5653 (feriali 9/17)
teatro@lenuvole.com