Un allestimento site specific ed ecosostenibile sulle Neviere del Monte Faitoun palcoscenico naturale in cui vivere un’esperienza teatrale totalizzantenel pieno rispetto della natura per grandi e piccoli spettatori.

• scarica il DOSSIER con le info per vivere al meglio l’esperienza •

Il pubblico percorrerà i sentieri del Parco delle Neviere accompagnato da guide specializzate, allontanandosi pian piano dalla realtà e immergendosi nella flora del luogo, in una sorta di rito di passaggio prima dell’esperienza teatrale.
“L’isola di Prospero, l’isola incantata nata dalla fantasia di Shakespeare, fatta di spremute di more e fresche sorgenti d’acqua, nella Tempesta firmata da Rosario Sparno diventa un luogo reale, si identifica nella bellezza ancestrale dei boschi del Monte Faito. Le neviere, per 3 fine settimana saranno il palcoscenico naturale di questa Tempesta sognante, realizzata senza l’utilizzo di luci, allestimenti o amplificazione. In uno spazio esaltato unicamente dalle installazioni artistiche di Antonella Romano, il pubblico parteciperà alle vicende di Prospero, dell’innocente Miranda, del suo innamorato Ferdinando, di Ariel e di Calibano e, adagiato su un tappeto di erba e foglie, vivrà un’esperienza immersiva, inaspettata e completa, tra teatro e natura, finzione e realtà”.

TEMPESTA
da Shakespeare
teatro d’attore, installazioni, musica dal vivo – (adulti e bambini, dai 6 anni)
liberamente ispirato a “La Tempesta” di William Shakespeare

progetto e regia Rosario Sparno
con Massimiliano Foà, Luca Iervolino, Paola Zecca
musica dal vivo Massimo Cordovani
installazioni artistiche Antonella Romano
assistente alla regia Henrike Beran
produzione Casa del Contemporaneo/Le Nuvole e Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

 

INFO BIGLIETTERIA
biglietto unico € 10 – adulti e bambini dai 6 anni*
*gratuito per i bambini sotto i 6 anni che siederanno in braccio a un genitore

PRENOTAZIONE E PREACQUISTO OBBLIGATORI (non saranno disponibili biglietti in loco)
08118247921 – tempesta@casadelcontemporaneo.it
prevendite www.etes.it – botteghino del Teatro Karol di Castellammare 
di Stabia (in orari apertura o previo appuntamento)

QUANDO
sabato 25 e domenica 26 giugno, sabato 2 e domenica 3, sabato 9 e domenica 10 luglio
ore 11.30 e 16.00
accoglienza del pubblico a partire da 30 minuti prima

Si raccomanda la massima puntualità. Si prega di organizzare il viaggio considerando il possibile traffico dei weekend estivi. 

LUOGO DI RITROVO E ACCOGLIENZA: Rifugio San MicheleVia Nuova Monte Faito (in prossimità della Chiesa di S. Michele e del sentiero per il Molare)

COME ARRIVARE:

  • con auto: Autostrada NA/SA, uscita Castellammare di Stabia proseguire per Vico Equense, dal centro di Vico prendere direzione Monte Faito (da Vico Equense al Rifugio, circa 1 ora di strada) – inserire navigatore SOLO una volta arrivati a Vico Equense;
  • con i mezzi pubblici: Circumvesuviana EAV NAPOLI-POMPEI-SORRENTO fino a Castellammare di Stabia – Funivia EAV del Monte Faito (tragitto in 8 minuti) https://www.eavsrl.it/web/orario-funivia – NOTA: il biglietto in funivia per i possessori del biglietto di TEMPESTA è gratuito fino ai 12 anni – navette EAV fino al Rifugio San Michele.

 

PER VIVERE AL MEGLIO L’ESPERIENZA:

  • indossa abiti e scarpe comode per passeggiata e possibili sedute a terra e porta con te indumenti per coprirti in caso di frescura dovuta al bosco o a improvvisi sbalzi termici;
  • fino al luogo di spettacolo è prevista una passeggiata naturalistica accompagnata da guide su sentiero sconnesso, si sconsiglia l’uso dei passeggini.
  • dotati di acqua, preferibilmente in borraccia e abbi cura di smaltire autonomamente tutti gli eventuali rifiuti;
  • in alcuni tratti del Parco del Faito la connessione telefonica è piuttosto scarsa, per comunicazioni urgenti il contatto 08118247921 sarà raggiungibile fino alle 9 del giorno di spettacolo.

 

Una serie di eco-giornate fra natura, teatro, arte contemporanea aperte a tutti ideata da Le Nuvole/Casa del Contemporaneo e realizzata d’intesa con Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Città di Vico Equense, Parco Regionale dei Monti Lattari e la collaborazione di EAV, Santuario San Michele Arcangelo al Monte Faito, Coop Sociale Il Sentiero Onlus, Sorrento Hiking e inserita in “Campania è”, progetto promosso dall’Unione AGIS Campania e dagli associati di ARTEC (per il teatro), di Sistema MeD (per la musica e la danza), di ANESV (per lo spettacolo viaggiante).